Salta al contenuto principale della pagina

MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE

CODICE 80916
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 3° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/33
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso prevede di l’insegnamento di base della patofisiologia, diagnostica e terapia delle malattie dell 'apparato locomotore con particolare riferimento alle patologie osteoarticolari e l’attività motoria dell’individuo. Particolare ambito di competenza è rivolto alla protesica articolare, traumatologia generale e dello sport, patologia vertebrale, chirurgia artroscopica, patologia della mano e del piede.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studio delle malattie dell’apparato locomotore costituisce un passo importante nell’acquisizione del bagaglio culturale del professionista delle scienze motorie, con specifico riferimento ai momenti principali della vita dell’individuo: l’età evolutiva, l’età giovanile adulta e della senescenza con le problematiche motorie correlate. Vengono analizzate le principali patologie a carattere generale (artrosi, osteoporosi) e distrettuale (rachide, malattie articolari dell’arto inferiore e superiore).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Riconoscimento delle patologie comuni dell’apparato locomotore e conseguente avvio alle più corrette forme di esercizio motorio

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Secondo calendario lezioni

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Patologie dell’apparato locomotore – autore Luigi Molfetta

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II SEMESTRE DA MARZO 2017

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     Scritto

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Da esame scritto

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 16:00 GENOVA Scritto Prova scritta su Aulaweb in Aula Teledidattica Polo didattico biomedico (ex Saiwa) c.so Gastaldi n. 161 GE. Agli Studenti in aula saranno fornite tutte le indicazioni; sono necessarie le credenziali UniGePass per accedere ai servizi online UNiGe Occorre collegarsi alla piattaforma Aulaweb al seguente link: https://esami2.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=515 La password sarà comunicata al momento della prova.
    15/02/2023 18:00 GENOVA Scritto Per lo svolgimento della prova occorre avere con sè il budge di identificazione UniGe arrivare in aula con la massima puntualità (meglio se con qualche minuto di anticipo per la predisposizione del dispositivo) e collegarsi alla piattaforma Aulaweb con le credenziali UniGePass personali dei servizi online al seguente link: https://esami.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=781#section-1 La password sarà comunicata al momento della prova. Si ricorda che gli studenti non in regola con le propedeuticità secondo il Regolamento didattico non possono sostenere validamente l'esame (che andrà interamente ripetuto dopo il superamento delle prop
    07/06/2023 17:00 GENOVA Scritto
    19/07/2023 16:00 GENOVA Scritto
    13/09/2023 16:00 GENOVA Scritto
    17/01/2024 16:00 GENOVA Scritto