CODICE | 57742 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-STO/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di “Storia dello sport” mira a esplorare il mondo della pratica sportiva e della sua interazione con la società a partire dalle prime civiltà mesopotamiche sino all’età contemporanea, così da cogliere la funzione formativa dello sport parallelamente al contesto socio-culturale in cui è inserito. Si rifletterà anche sul rapporto dello sport con la politica e si esamineranno le implicazioni economiche dello sport contemporaneo.
La Storia dello sport, inserita in un modulo didattico introduttivo alle Scienze motorie costituisce una necessaria premessa per aprire l’orizzonte dello studente al vasto mondo dello sport, a partire dalle conoscenze dello sport così come la storia lo presenta.
Le lezioni saranno per lo più frontali, ma sono previsti video di approfondimento e momenti di autovalutazione degli apprendimenti tramite wooclap in ogni incontro.
La modalità è in presenza.
Il mondo della pratica sportiva e della sua interazione con la società a partire dalle prime civiltà mesopotamiche sino all’età contemporanea. In particolare, si affronterà la storia dello sport:
La docente fornisce i materiali utili allo studio a casa.
Ulteriori facoltativi approfondimenti sono:
Maria Aiello, Il tempo dello sport, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2014;
Nicola S. Barbieri, Dalla ginnastica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell’educazione fisica, Padova, Cluep, 2013;
Domenico Francesco Antonio Elia, Lo sport in Italia. Dal loisir alla pratica, Roma, Carocci, 2009;
Angiola di Carlo, Roberto Bensi, Storia dell’educazione fisica e degli sport. Appunti di lettura, Fano (PU), Aras Edizioni, 2014;
Umberto Tulli, Breve storia dello Olimpiadi. Lo sport, la politica da de Coubertin a oggi, Roma, Carocci, 2012.
Ricevimento: Su appuntamento scrivendo una mail a lara.piccardo@unige.it. Durante i semestri, anche prima e dopo le lezioni.
II semestre, febbraio 2023.
Campus di Savona:
7 marzo, ore 14.00-16.00
14 marzo, ore 14.00-16.00
21 marzo, ore 14.00-16.00
28 marzo, ore 14.00-16.00
4 aprile, ore 9.00-13.00
Questo insegnamento è parte del corso integrato di “Teoria e tecnica dell’attività motoria – Storia dello sport – Antropologia”. L’esame quindi si compone delle tre parti e prevede un questionario a risposta chiusa per ciascun modulo. La prova, comprensiva dei tre questionari, ha la durata complessiva di 45 minuti. Ogni sotto-prova si compone di 15 domande, ognuna delle quali ha valore di 2 punti in trentesimi. Ogni singola sotto-prova è superata con 18/30 cioè con 9 risposte corrette. L’esame è superato se tutte e tre le prove sono sufficienti. Il voto finale è costituito dalla media ponderata dei tre risultati parziali.
Per la parte di Storia dello sport, il questionario mira ad accertare che lo studente:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
26/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
17/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
Per gli studenti DSA: si applicano gli strumenti compensativi/dispensativi riconosciuti dal referente di Dipartimento, Prof. Nicola Girtler, e dal Servizio per gli studenti DSA di Ateneo.