Salta al contenuto principale della pagina

BIOMECCANICA DEL GESTO MOTORIO E SPORTIVO

CODICE 98882
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti biomeccanici del gesto sportivo, coniugando conoscenze anatomo-funzionali all’analisi biomeccanica del movimento articolare finalizzato al gesto atletico semplice e/o complesso.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base relative alla biomeccanica del cammino, corsa, marcia, salto in lungo ed in alto, lancio, ciclismo, nuoto e sci alpino.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizione del concetto di locomozione
    • La biomeccanica del cammino: descrizione dei parametri che caratterizzano il cammino, del ciclo del passo (fasi, movimenti articolari dell’arto inferiore, forse scambiate al terreno, attività dei muscoli dell’arto inferiore
    • La biomeccanica della marcia competitiva: differenze con il cammino, modello a ruota stellata
    • La biomeccanica della corsa: le fasi della corsa, modello massa-molla, forze scambiate al terreno, i concetti di quantità di moto, forza impulsiva e momento di inerzia, ruolo degli arti superiori
    • La biomeccanica dei salti in verticale (leggi del moto e dinamica del salto, Test di Sargent, Test di Bosco) ed in lungo (descrizione dei parametri e delle fasi che lo caratterizzano, ruolo degli arti superiori)
    • La biomeccanica dei lanci           
    • La biomeccanica del ciclismo: descrizione delle forze motrici e delle forze resistenti, movimenti articolari degli arti inferiori durante la pedalata
    • La biomeccanica del nuoto: descrizione delle forze e del modo in cui che influiscono sulla prestazione natatoria (gravità, Spinta di Archimede, resistenza dell’acqua, portanza), potenza di azione e reazione, efficienze della propulsione
    • La biomeccanica dello sci alpino: forze in gioco, modellizzazione del moto di discesa

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Legnani, Palmieri, Fassi, "Introduzione alla biomeccanica dello sport", Città Studi Edizioni

    Anthony Blazevich, Biomeccanica dello Sport, Calzetti Mariucci Editori

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Secondo semestre

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Da definire sulla base della situazione sanitaria. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    17/01/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale Scritto preliminare 17 gennaio ore 14:30 in Aule 7 e 8 Polo biomedico Gastaldi (ex Saiwa) Orale 19 gennaio ore 9:30 in Ala 6 Polo Alberti
    15/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale Questo è il pre-appello dell'appello ufficiale del corso integrato Fisiologia 2 e Biomeccanica del 21 febbraio. Il 21 febbraio NON ci saranno ulteriori prove di Biomeccanica e Biomeccanica del gesto motorio e sportivo
    21/02/2023 14:30 GENOVA Scritto + Orale FISIOLOGIA 2 Scritto preliminare 21 febbraio ore 14:30 in Aula 1 Polo biomedico Gastaldi (ex Saiwa) Orale 23 febbraio ore 9:30 in Aula di Fisiologia BIOMECCANICA E BIOMECCANICA DEL GESTO MOTORIO E SPORTIVO Gli esami scritti di questi moduli del corso integrato si terranno il giorno 15 febbraio in Aula 1 - Edificio 6 - Polo didattico Alberti.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Propedeuticità: Fisiologia 1 e Fisica