Salta al contenuto principale della pagina

JUDO

CODICE 81076
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 8744 SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE (L-22) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-EDF/02
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Breve corso teorico e pratico di Judo, Arte Marziale giapponese e Sport Olimpico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    In ciascun modulo integrato il docente impartisce lezioni di teoria e tecnica della singola attività sportiva mediante lezioni frontali ed esperienza tecnica sui campi da gioco, in riferimento specifico alle principali specializzazioni dell’atletica, della ginnastica ritmica e del judo

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso di Judo lo studente conoscerà teoria, regole, comportamenti e tecniche fondamentali della disciplina. Queste conoscenze permetteranno di: interpretare il modello prestativo dello sport in previsione di una corretta programmazione dell'allenamento; rafforzare l'atteggiamento rispettoso e collaborativo  nei confronti dell'ambiente in cui si opera e dei compagni con cui ci si rapporta; avere un comportamento igienico e salutistico adeguato alle esigenze dell'allenamento fisico e le competenze per trasmettere tale comportamento ai futuri allievi; conoscere e insegnare esercizi e giochi di opposizione in massima sicurezza utili allo sviluppo psico-fisico dell'allievo; sapere eseguire e insegnare alcune tecniche fondamentali della disciplina che permettono la prevenzione dei traumi da caduta ed educano al controllo e gestione  delle situazioni di contrasto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni teoriche frontali e attività pratica in palestra

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    TEORIA

    • Sport di Combattimento e Arti Marziali: definizione e descrizione
    • Judo
      • Definizione e descrizione
      • Principi
      • Cenni storici
      • Organizzazione in Italia e nel mondo
      • Regolamento gara
      • Classificazioni tecniche
      • Modello di prestazione
      • Abbigliamento e igiene personale per una pratica in sicurezza

    PRATICA

    • Il saluto (Rei)
    • Tecniche di caduta al suolo (Ukemi): cadute dietro, avanti, lateriali, rotolate
    • La guardia, gli spostamenti, il contatto, le prese e gli squilibri
    • Tecniche in piedi di proiezione
    • Tecniche a terra
    • Transizione in piedi a terra
    • Tecniche di difesa, combinazione e contrattacco
    • Esercizi e giochi di combattimento

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Dispense Corso su Aulaweb
    • Kano Jigoro "Judo Kodokan" Ed. Mediterranee, 2005
    • Kano Jigoro "Fondamenti del Judo" Ed. Luni, 2013
    • Muroni RM; Pierantozzi E "Judo Scuola Primaria" Ed. FIJLKAM, Roma 2007

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA CREPALDI

    DAMIANO PORCU

    CLAUDIO GIOVANNI SCOTTON

    DANIELA SENAREGA

    EMANUELA PIERANTOZZI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Ottobre

     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è composta da una parte pratica e uno scritto.

    L'esame pratico sarà svolto a fine corso Judo e prevede l'esecuzione corretta di alcune tecniche apprese durante le lezioni per acquisire l'idoneità e così potere svolgere l'esame scritto.

    L'esame scritto, sotto forma di questionario, si potrà svolgere durante gli appelli a calendario di "Sport Individuali e di Combattimento". .

    Il questionario sarà composto da domande a risposta multipla delle tre materie del corso integrato: Atletica, Attrezzistica e Judo.