Salta al contenuto principale
CODICE 67098
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • SAVONA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Corso integrato di T. M. dell'Allenamento, Fisiologia dello Sport e Statistica

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

In tale modulo didattico vengono approfonditi gli aspetti fisiologici correlati precipuamente all’esercizio sportivo, in particolar modo: modificazioni dell’attività cardiaca e vascolare, la reazione all’esercizio fisico, variazione dei parametri respiratori e controllo della ventilazione; metabolismo del muscolo, modificazioni endocrinologiche indotte dall’esercizio, la termoregolazione, attività fisiologica in condizione estreme (in acqua e alta quota). Lo studente apprende in questo modulo didattico le principali tecniche e gli approcci metodologici relativi all’allenamento nei vari sport (di vertice, scolastico, per il tempo libero,per la salute), con approfondimenti in tema di biomeccanica dell’apparato locomotore e sua influenza sull’allenamento, il modello bioenergetico ed allenamento, parametri di potenza e capacità dei meccanismi bioenergetici, definizione, programma e obiettivi dell’allenamento, concetti di carico, supercompensazione, misura del carico di lavoro, capacità coordinative e condizionali, allenamento della forza e della rapidità, strutturazione di una seduta di allenamento. L’insegnamento della Statistica, collocato in questo insegnamento integrato, si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze necessarie all’analisi dei processi metodologici di valutazione funzionale dell’atleta, con un’aderenza quindi professionale applicata.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Questo corso, partendo dalle conoscenze di fisiologia dello sport, scienza dell’allenamento e statistica, fornirà gli strumenti per comprendere:  i meccanismi di adattamento dell’organismo umano alle varie tipologie di attività fisica; le metodologie e gli esercizi più appropriati in base agli obiettivi di allenamento; la corretta programmazione dell’allenamento, diversificata in base allo sport e al livello di fitness del soggetto; l’analisi oggettiva dei risultati di allenamento e della valutazione dell'atleta.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO BOVE (Presidente)

MARCO PANASCI' (Presidente)

FRANCESCA LANTIERI

PIERO RUGGERI

LAURA STRASSERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
11/01/2023 10:00 SAVONA Scritto
15/02/2023 10:00 SAVONA Scritto
14/06/2023 10:00 SAVONA Scritto
19/07/2023 10:00 SAVONA Scritto
20/09/2023 10:00 SAVONA Scritto
11/01/2023 10:00 SAVONA Scritto
15/02/2023 10:00 SAVONA Scritto
14/06/2023 10:00 SAVONA Scritto
19/07/2023 10:00 SAVONA Scritto
20/09/2023 10:00 SAVONA Scritto
11/01/2023 10:00 SAVONA Scritto
15/02/2023 10:00 SAVONA Scritto
14/06/2023 10:00 SAVONA Scritto
19/07/2023 10:00 SAVONA Scritto
20/09/2023 10:00 SAVONA Scritto