CODICE | 67857 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/41 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I pazienti ricoverati in area critica , sia essa generale o specifica, vanno frequentemente incontro alle patologie tipiche dovute al decondizionamento muscolare causato dall’allettamento prolungato e dai farmaci. La riabilitazione di un paziente critico deve essere iniziata il più precocemente possibile, valutando l’esito sull’outcome di questo intervento.
Al termine del modulo lo studente dovrebbe possedere le conoscenze di base relative all’organizzazione dell’area critica e del paziente che vi si trova, quali sono gli obiettivi dell’intervento riabilitativo e gli strumenti che ha a disposizione per raggiungerli. Dovrebbe conoscere e comprendere l’influenza della sedazione ed il suo ruolo nello svezzamento dalla ventilazione meccanica. Lo studente dovrebbe conoscere le competenze che occorrono in area critica per pianificare il lavoro del team, in particolare il ruolo della figura riabilitativa nella gestione del mobility team. Vengono anche esposte esperienze di strategie organizzative per la gestione della riabilitazione in area critica.
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive . Problem based learning.Eventuale presentazione e discussione di casi clinici.
Linee guida per la rianimazione 2015. Articoli scientifici di cui si forniscono gli abstract.
Paul L-Marino The ICU Book Terapia Intensiva ed. Masson
Paolo Palange Anita Simonds Respiratory Medicine ERS Handbook ed. Hermes
Marta Lazzeri,Enrico Clini ed al. Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria ed. Masson
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: lorenzo.ball@unige.it
ANGELO SCHENONE (Presidente)
DARIO ARNALDI
LORENZO BALL
MICHELE IESTER
LUIGI MOLFETTA
MARCO MOLLICA
MONICA PIZZONIA
EDVIGE MARIA VENESELLI
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce "Orario lezioni"
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta (quiz a scelta multipla) nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Riabilitazione in ambito critico” fa parte.
L’esame verificherà le conoscenze acquisite in merito agli argomenti del programma di esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
20/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
L’utilizzo della riabilitazione respiratoria nell’ambito della terapia intensiva è un evento recente, precedentemente il paziente veniva trattato solo dal punto di vista medico ed al paziente veniva imposto il riposo assoluto a letto. Con il progresso della medicina è migliorata la sopravvivenza dei pazienti critici, ma nel contempo è aumentato il numero di pazienti con problemi di distacco dal ventilatore. Questi ultimi sono quelli che richiedono l’intervento della riabilitazione. La precocità dell’intervento è fondamentale per prevenire le complicanze, questa affermazione è supportata da numerosi lavori scientifici. La corretta gestione organizzativa determina un precoce accesso alle cure riabilitative.