CODICE | 67845 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I professionisti della Riabilitazione hanno l'obbligo deontologico di mettere in pratica le nuove conoscenze per offrire una assistenza qualitativamente efficace e per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze del Servizio sanitario e al proprio sviluppo professionale. In Riabilitazione diventa importante sia la Formazione di base che quella continua per l’acquisizione di nuove conoscenze, abilità e attitudini utili a una pratica competente ed esperta.
Conoscere norme e modalità del percorso formativo. Conoscere le basi della progettazione didattica. Essere a conoscenza delle emergenti modalità di teledidattica.
La disciplina DIDATTICA, E-LEARNING E EDUCAZIONE CONTINUA IN RIABILITAZIONE contribuisce a rispondere al bisogno di competenze nella didattica frontale e a distanza del professionista magistrale in riabilitazione, anche in vista di potenziali incarichi di insegnamento universitario o nel sistema della formazione continua.
Il corso mira a sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze necessarie per progettare e condurre efficacemente una lezione, sia nella modalità in presenza che tramite strumenti di formazione a distanza.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
L'insegnamento, organizzato in 8 ore, viene svolto con lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi e discussioni guidate.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Il Docente fornirà, a supporto della preparazione dell’esame, le diapositive e le dispense relative alle lezioni. Potranno essere consigliati ulteriori materiali di approfondimento nel corso delle lezioni, gratuitamente scaricabili dal web.
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento a seguito di contatto e-mail marco.testa@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
FRANCESCA RICCARDI
MARCO TESTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio; si rinvia alla vvoce "Orario delle Lezioni".
DIDATTICA, E-LEARNING E EDUCAZIONE CONTINUA IN RIABILITAZIONE
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.