CODICE | 68567 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Governo Clinico è un approccio globale alla gestione dei servizi sanitari che pone al centro i bisogni delle persone. Fare la cosa giusta, al momento giusto, nel posto giusto rappresentano la sintesi del concetto di qualità tecnica. A tal fine si impiegano metodologie e strumenti quali le linee guida e l'assistenza basata su prove di efficacia, la gestione del rischio clinico, i sistemi informativi, la formazione, l’integrazione multiprofessionale, la valutazione delle performance.
Lo scopo dell'intervento riabilitativo è "guadagnare salute", in un un’ottica che vede la persona con disabilità e limitazione della partecipazione non più come “malato”, ma come “persona avente diritti”. Quindi compito dell’intervento riabilitativo è definire la “persona”, per poi realizzare tutti gli interventi sanitari necessari a far raggiungere alla persona stessa, nell’ottica del reale empowerment, le condizioni di massimo livello possibile di funzionamento e partecipazione, in relazione alla propria volontà ed al contesto. Attraverso il Governo Clinico ed i suoi strumenti si rendono sinergiche le componenti sanitarie e non sanitarie dell'intervento riabilitativo.
Al termine del Corso lo Studente sarà in grado di:
1) QUALITA’
2) CLINICAL GOVERNANCE
3) RISK MANAGEMENT
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.
1) QUALITA’
2) CLINICAL GOVERNANCE
3) RISK MANAGEMENT
Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dal Docente; possono , inoltre, essere consigliati dal Docente libri, articoli e riviste scientifiche.
In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dal Docente sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
Si consiglia di consultare il Sistema Qualità sul Sito del Ministero della Salute e sui siti regionali: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=veterinari&menu=qualita
Ricevimento: previo contatto per email (elisa.pelosin@unige.it)
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
ALESSANDRO FORNERIS
PAOLA MACCAGNO
STEFANIA RASPINO
DANIELA RISSO
ELISA PELOSIN (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre. Si rinvia alla voce "Orario lezioni"
L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi organizzativi e gestionali nell'ottica del perseguimento della Qualità che verranno posti nel corso dell'esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
12/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
03/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
18/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:
Docente |
|
Buffa Carla |