Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE GERIATRICA

CODICE 67856
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Riabilitazione Geriatrica fornirà al frequentante le nozioni fondamentali in ambito geriatrico per un’attività di tipo riabilitativo non soltanto fisico, ma anche in tutte le dimensioni personali del soggetto anziano.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Chi frequenta il corso deve acquisire la capacità di affrontare i problemi del paziente geriatrico attraverso nozioni generali di prevalenza, di conoscenza delle problematiche delle malattie, della loro prevenzione e della loro prognosi, della valutazione del paziente, della collocazione nell’ambito dei servizi e della capacità di lavoro in team, in modo da costruire al meglio un percorso riabilitativo corretto e adeguato alla persona anziana.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Chi frequenta il corso dovrà imparare a conoscere: il quadro epidemiologico italiano e regionale riguardo all’invecchiamento della popolazione e quindi il fabbisogno sanitario correlato; il significato teorico-pratico della fragilità, le cause e le sue conseguenze cliniche; le caratteristiche delle grandi sindromi geriatriche; i problemi del vecchio sul territorio e in ambiente ospedaliero, inclusi i problemi legati al danno da ricovero ospedaliero. Di rilievo è l’acquisizione di una buona comunicazione con il paziente anziano.
    Elemento cruciale è la conoscenza della rete dei servizi disponibile, la sua utilizzazione al meglio per collocare in modo adeguato ed efficace il paziente non autosufficiente, ma anche il paziente particolarmente vecchio. Le possibilità riabilitative in ambito ospedaliero e sul territorio, la progettazione sulla base della valutazione multidimensionale e l’individuazione di obiettivi realistici e raggiungibili, il ruolo dell’Unità Valutativa geriatrica e della riabilitazione intensiva (di competenza fisiatrica) nel recupero funzionale dell’anziano sono altri elementi che concorreranno alla formazione. Verranno affrontati i problemi legati anche alla situazione psichica e mentale del paziente anziano e il loro ruolo nella riabilitazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni di tipo frontale - materiale informatizzato

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Demografia dell’invecchiamento; il concetto di fragilità e le sue conseguenze clinica; le grandi sindromi geriatriche, i quadri clinici frequenti sul territorio e in ospedale con i possibili eventi avversi della permanenza in Ospedale e la riabilitazione correlata; la comunicazione con il paziente vecchio;  la disabilità degli ultrasessantacinquenni e ultrasettantacinquenni; la riabilitazione geriatrica e le problematiche legate alla demenza, alla depressione, alle patologie cronico-degenerative, alla violenza (su se stessi, subita e verso gli altri) e alla morte.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Riabilitare la persona anziana | Baccini M., Bernabei R. Marchionni N., Paci M. | Masson-Edra - 2011

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANGELO SCHENONE (Presidente)

    DARIO ARNALDI

    LORENZO BALL

    MICHELE IESTER

    LUIGI MOLFETTA

    MARCO MOLLICA

    MONICA PIZZONIA

    EDVIGE MARIA VENESELLI

    MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce "Orario lezioni"

    Orari delle lezioni

    RIABILITAZIONE GERIATRICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Quiz a risposta multipla

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    valutazione frequenza e giudizio del coordinatore

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    14/06/2023 14:00 GENOVA Scritto Aula Multimediale Clinica Neurologica
    04/07/2023 14:00 GENOVA Scritto Aula Multimediale Clinica Neurologica
    20/09/2023 14:00 GENOVA Scritto Aula Multimediale Clinica Neurologica