CODICE | 68689 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Corso fornisce una panoramica sulle principali dimensioni psicologiche implicate nei processi educativi in contesto sanitario.
Finalità del Corso è fornire una panoramica sulle principali dimensioni psicologiche implicate nei processi educativi in contesto sanitario.
Finalità del corso è fornire agli studenti conoscenze e competenze di lettura dei processi psicologici implicati nell’educazione alla salute, con particolare attenzione alle determinanti coinvolte nella costruzione di percorsi di salute dei pazienti e ai possibili livelli di intervento ai fini della promozione del benessere.
Al termine del Corso gli Studenti dovranno essere in grado di:
Il percorso formativo si articola in una parte teorica trattata all’interno di lezioni frontali e in alcuni spazi attivi di confronto e di esercitazione tra i partecipanti.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali a contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
I contenuti del Corso sono i seguenti:
Testi consigliati:
Altri testi potranno essere indicati dal docente durante lo svolgimento del corso o potranno essere proposti dagli studenti. Gli studenti potranno inoltre avvalersi dei materiali forniti dal docente durante le lezioni e inseriti su Aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato con il docente previa richiesta di appuntamento inviata all'indirizzo e-mail: Anna.Zunino@unige.it
ANNA ZUNINO (Presidente)
SUSANNA FADDA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Come da calendario didattico 2022/2023
L’esame prevede un accertamento delle conoscenze attraverso un elaborato scritto, redatto sulla base delle letture e dei temi trattati durante il corso.
Altre modalità di valutazione potranno essere concordate con il docente.
Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.
Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative
L'esame permette di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti valutando la capacità di esporre, in modo appropriato, le conoscenze teoriche acquisite.
La valutazione avviene sulla base di criteri di pertinenza e di completezza dei contenuti in rapporto al tema affrontato.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando il docente almeno dieci giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova d'esame.