CODICE | 67840 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’assessment è l’insieme di tutte le procedure finalizzate alla raccolta delle informazioni rilevanti per impostare e monitorare l’agire riabilitativo. Il suo utilizzo consente di formulare una diagnosi riabilitativa, definire gli obiettivi e progettare un intervento finalizzato al loro raggiungimento. Inoltre, consente di monitorare le trasformazioni che avvengono ed eventualmente modificare gli obiettivi, gli interventi o il progetto in toto.
Lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali.
Negli ultimi anni si è assistito ad una vera rivoluzione tecnologica e digitale che ha influenzato pesantemente la nostra vita quotidiana e ha pervaso significativamente anche l’ambito clinico. La disponibilità di sistemi tecnologici a costo contenuto favorisce l’utilizzo di metodologie di valutazione e monitoraggio obiettivo del paziente, sia in ambito istituzionale che a domicilio. La riabilitazione sempre più utilizza e utilizzerà tali tecnologie per ottimizzare il trattamento del paziente. Il corso mira a rispondere alla esigenza formativa del laureato magistrale nella conoscenza delle principali strumentazioni e tecnologie hardware e software di valutazione e monitoraggio del paziente, ponendosi l’obiettivo di sviluppare nel discente le conoscenze di base relative alle principali tecnologie hardware e software per la valutazione clinica in riabilitazione, favorendo una capacità critica di scelta nell’adozione di tali strumentazioni nei diversi ambiti riabilitativi.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio ed esercitazione lo studente sarà in grado di:
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio con momenti di interazione e discussione nel gruppo classe.
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Agli studenti verranno consegnate le slides delle lezioni da utilizzare come guida allo studio. Potranno essere indicati materiali di approfondimento, gratuitamente scaricabili dal web, sulla base delle esigenze didattiche
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento a seguito di contatto e-mail marco.testa@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
FRANCESCA RICCARDI
MARCO TESTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio. Si rinvia alla voce Orario delle lezioni.
METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSEMENT IN RIABILITAZIONE MED/48
L’esame è orale o orale / scritto
Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.
Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.
Il colloquio sarà diretto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e una acquisita conoscenza di base relative alle principali tecnologie hardware e software per la valutazione clinica in riabilitazione e della capacità critica nella scelta di tali strumentazioni per i diversi ambiti riabilitativi.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame (orale o orale/scritto) e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.