Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIE AVANZATE DI ASSESSEMENT IN RIABILITAZIONE MED/50

CODICE 67841
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’assessment è l’insieme di tutte le procedure finalizzate alla raccolta delle informazioni rilevanti per impostare e monitorare l’agire riabilitativo. Il suo utilizzo consente di formulare  una diagnosi riabilitativa, definire gli obiettivi e progettare un intervento finalizzato al loro raggiungimento. Inoltre, consente di monitorare le trasformazioni che avvengono ed eventualmente modificare gli obiettivi, gli interventi o il progetto in toto.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’assessment è l’insieme di tutte le procedure finalizzate alla raccolta delle informazioni rilevanti per impostare e monitorare l’agire riabilitativo. Il suo utilizzo consente di formulare  una diagnosi riabilitativa, definire gli obiettivi e progettare un intervento finalizzato al loro raggiungimento. Inoltre, consente di monitorare le trasformazioni che avvengono ed eventualmente modificare gli obiettivi, gli interventi o il progetto in toto.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscere le principali problematiche connesse all’utilizzo di sistemi di valutazione in riabilitazione e alla loro codifica nella documentazione riabilitativa.

    Saper analizzare e progettare  interventi di pianificazione;  adottare nuove strategie, in contesto multi professionale

    MODALITA' DIDATTICHE

    Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Le dimensioni della valutazione.

    - Analisi e progettazione di  interventi di pianificazione e adozione di nuove strategie, in contesto multi professionale.
    - Teoria dei sistemi complessi adattativi e riabilitazione.

    - ICF e sue applicazioni in ambito riabilitativo.

    - Multiprofessionalità e comunicazione nel lavoro in team.

    - Modello interpretativo del processo riabilitativo.

    - Struttura generale della documentazione in riabilitazione.

    - Potenzialità e limiti di sistemi cartacei e informatizzati di gestione di dati.

    - Concetti di outcomes e indicatori: validità, affidabilità e riproducibilità di strategie di valutazione.

    - Elementi predittiviti e clinical prediction rules.

    - Scale e sistemi di valutazioni di menomazioni e limitazioni delle attività/restrizioni della partecipazione.

    - Fondamenti di risk management e di valutazione della competence professionale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slides dei docenti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA BONZANO (Presidente)

    FRANCESCA RICCARDI

    MARCO TESTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio. Si rinvia allavoce Orario delle lezioni.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

    Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio)  e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di sviluppare la long-life learning nell'ottica del perseguimento della Qualità.

    ALTRE INFORMAZIONI

    RICEVIMENTO STUDENTI

    Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:

     Docente

     Mail

     Maccagno Paola

     paola.maccagno@asl3.liguria.it

     Bonzano Laura

     laura.bonzano@unige.it