Salta al contenuto principale della pagina

RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE E METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA MED/50

CODICE 67842
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I principali contenuti sono i processi dell’EBP in campo sanitario e come facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità. La disciplina cerca di dare risposta a specifici quesiti nella pratica riabilitativa sviluppando conoscenze in merito ai concetti di Evidence Based , ricerca scientifica in riabilitazione, ricerca bibliografica, database, siti Web di interesse del personale con funzioni di riabilitazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Lo studente dovrà essere in grado di valutare criticamente gli studi pubblicati relativi all’intervento clinico riabilitativo, alla gestione dei processi organizzativi e delle risorse umane, dimostrando di possedere l’abilità di applicazione alle scelte professionali. Lo studente dovrà essere in grado di concepire, progettare, adattare e realizzare progetti di ricerca  clinica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    I principali obiettivi sono quelli di migliorare la capacità di comprendere i processi dell’EBCP e le basi teoriche della ricerca nel campo sanitario e facilitare la ricerca di materiale scientifico di qualità.

    Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio ed esercitazione lo studente sarà in grado di:

    1. conoscere e applicare la Evidence Based Clinical Practice

    2. definire i criteri di qualità della ricerca clinica e identificare i disegni di ricerca più idonei per le diverse tipologie di domande

    3. conoscere disegno, obiettivi e principali bias degli studi osservazionali e sperimentali

    4. apprendere il processo che porta dal quesito di ricerca al disegno dello studio: formulare un EPICOT

    5. classificare le fonti d’informazione biomedica

    6. saper reperire fonti bibliografiche, in particolare consultare le banche dati online di interesse riabilitativo     

    7. formulare una ricerca su PubMed e PEDro

    MODALITA' DIDATTICHE

    Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali che saranno tenute dal docente nominato e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docente permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate, lavoro in piccoli gruppi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    METODOLOGIA DELLA RICERCA

    Classificazione della Ricerca Sanitaria. Gli elementi per prendere una decisione. Libri, riviste, pubblicazioni di enti, pubblicazioni sponsorizzate e web: pregi, limiti e pericoli. Definizione e significato di EBCP. Struttura di un articolo di ricerca: abstract, introduzione, materiale e metodi, risultati, discussione e conclusioni, bibliografia. Quesiti della ricerca clinica:  eziologia, diagnosi, prognosi e terapia. 

    Classificazione dell’informazione biomedica:ricerca primaria, secondaria e fonti tradizionali. Gerarchia e livelli delle evidenze. Ricerca primaria: studi osservazionali e sperimentali. Studi osservazionali descrittivi: case report, case series. Studi osservazionali analitici: studi di coorte, studi caso-controllo, studi trasversali. Studi sperimentali: Trial non controllati e Trial controllati: non randomizzati, randomizzati.

    Ricerca secondaria: revisioni sistematiche, linee guida, analisi economiche e decisionali.

    Ricerca clinica: validità interna, rilevanza clinica, applicabilità, etica, randomizzazione; bias, inadeguata qualità metodologica, conflitti d’interesse.

     

    Formulazione dei quesiti di ricerca

    Ricerca qualitativa e quantitativa a confronto

    Definire l’obiettivo dello studio: eziologia, prognosi, diagnosi, prevenzione, terapia. Formulazione del quesito di ricerca.

    Dal quesito al disegno dello studio: il modello EPICOT.

    Management dell’informazione biomedica

    Ricerca della letteratura scientifica in rete. Banche dati biomediche. Banche dati generali: MEDLINE

    Banche dati evidence-based: pubblicazioni secondarie, sinopsi, clinical evidence, cochrane library.   

    Ricerca bibliografica su PubMed: caratteristiche e struttura. Le funzionalità di base di PubMed: strategie per la ricerca, ricerca per autore/titolo/rivista, termini MeSH ed operatori booleani. Cenni di EMBASE, CINAHL.    Principali banche dati di revisioni sistematiche: Cochrane library.

    Le fonti di interesse riabilitativo: PEDro. Utilizzo della scala di PEDro per la validità dei trial clinici. Esercitazioni.

    Linee guida. Consensus Conference. AGREE come strumento di valutazione critica delle linee guida.

    Pubblicazioni secondarie

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Herbert R, Jamtved G, Mead J, Birger Hagen K "Practical evidence based Physiotherapy" Elsevier 2005

    Chiari P, Mosci D, Naldi E “Evidence-Based Clinical Practice La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia” McGraw-Hill  2011

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA BONZANO (Presidente)

    FRANCESCA RICCARDI

    MARCO TESTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo e luglio.Si rinvia alla voce Orario delle lezioni.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale o orale / scritto; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.

    Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio)  e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

    L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di sviluppare la long-life learning nell'ottica del perseguimento della Qualità.

    ALTRE INFORMAZIONI

    RICEVIMENTO STUDENTI

    Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:

     Docente

     Mail

     Maccagno Paola

     paola.maccagno@asl3.liguria.it

    Bonzano Laura

    laura.bonzano@unige.it