CODICE | 67855 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento propone i principi generali ed alcuni principi specifici della riabilitazione in neurologia pediatrica.
Gli obbiettivi formativi del corso sono quelli di fornire agli studenti gli strumenti più idonei per valutare le prospettive di riabilitazione neurologica in un Sistema Nervoso in pieno sviluppo.
Conoscere gli elementi di base ed i principi della presa in carico globale e specifica in Neuropsichiatria Infantile, per un piano di presa in carico e di trattamento. con particolare attenzione e delle metodologie di intervento terapeutico ed abilitativo/riabilitativo. In specifico:
Acquisire le competenze e le capacità di attuare gli interventi e le terapie negli ambiti considerati.
Lezioni frontali interattive, con ampio spazio a domande e osservazioni. Proiezione di materiale didattico elaborato dal docente.
Presa in carico globale ed interventi psicoeducativi, psicomotori, psicoterapeutici e psicosociali in ambito di
Presa in carico con
- Metodologie di abilitazione/riabilitazione in età evolutiva
- Trattamento integrato;
- Terapie complementari;
- Principi di Neuropsichiatria biologica e di Neuropsicofarmacologia;
- Presupposti per una Neuropsichiatria maturazionale e di orientamento fenomenologico.
Maurizio de Negri “Neuropsichiatria dello sviluppo” Ed. Piccin, Padova, 1999.
Diapositive delle lezioni, ad integrazione del testo.
Handbook of Clinical Neurology – Vol. 110 – Neurological Rehabilitation – Edited by Barnes and D.C. Good – Elsevier B.V. - 2013
Ricevimento: Previo appuntamento via mail scrivendo all'indirizzo edvige.veneselli@fastwebnet.it
ANGELO SCHENONE (Presidente)
DARIO ARNALDI
LORENZO BALL
MICHELE IESTER
LUIGI MOLFETTA
MARCO MOLLICA
MONICA PIZZONIA
EDVIGE MARIA VENESELLI
MARIA MATILDE INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia all'orario delle lezioni del II semestre, II anno.
Orale
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti, attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite, in relazione agli argomenti trattati durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
04/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
20/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
Previo appuntamento via mail scrivendo all'indirizzo edvige.veneselli@fastwebnet.it