Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO I ANNO

CODICE 68557
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 16 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 9285 (coorte 2022/2023)
    • TIROCINIO II ANNO 68560
    MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il tirocinio per il Laureato Magistrale è rivolto all’acquisizione di competenze avanzate di gestione e management sanitario, formazione e ricerca  scientifica applicata, negli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella II classe. Lo studente analizza problemi complessi attraverso strumenti di osservazione e studio costruiti utilizzando le conoscenze acquisite nella formazione teorica, coniugando quindi contenuti teorici, metodologici con la prassi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire e sviluppare competenze avanzate nella elaborazione e attuazione di progetti per il governo dei processi formativi, organizzativi e assistenziali in ambito riabilitativo, oltre che nel campo della ricerca pertinente alle diverse professioni sanitarie della II classe.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve elaborare un progetto in cui è descritto il titolo, il  percorso dello studio, la metodologia e gli strumenti utilizzati, i risultati dello studio e le ricadute potenziali nell’area di riferimento sull’organizzazione dei servizi sanitari o sulla formazione, ( gestionale, formativa o ricerca).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Si realizza nelle Sedi di tirocinio convenzionate con UNIGE regionali ed extraregionali, con la supervisione di un Tutor didattico che guida lo studente in tutto il suo percorso e ne certifica la presenza.Per l’attivazione del periodo di tirocinio, previa autorizzazione da parte della commissione del Corso di Laurea, occorre presentare i documenti richiesti allo Sportello dello studente, secondo le modalità e i tempi  indicati dall’UNIGE.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Gestione e management
    2. Formazione
    3. Ricerca

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MICHELE ABBRUZZESE (Presidente)

    MARIA MATILDE INGLESE

    SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Da giugno a settembre per ogni anno di corso

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma scritta e orale per ogni anno di corso,  lo studente deve presentare e discutere il project work sviluppato in tutte le sue parti come definito nel “contratto/proposta”.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Una apposita commissione valuta le competenze acquisite con le attività formative professionalizzanti  a seguito di  presentazione/discussione del Proiect work,  e valutazione della scheda di tirocinio compilata dal Tutor dello studente e con lui condivisa.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    10/10/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    17/10/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    10/10/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica
    17/10/2023 09:00 GENOVA Orale Aula Multimediale Clinica Neurologica