Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIE E DIDATTICHE TUTORIALI

CODICE 68687
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 7 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Si tratta di un Corso Integrato che comprende tre moduli disciplinari: Psicologia dell'educazione, Metodologie innovative della tutorship, Progettazione formativa per le professioni di cura.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire le principali nozioni teorico-pratiche sulle diverse modalità di comunicare in ambito pedagogico-didattico, ma anche nell’ambito assistenziale riabilitativo. Conoscere i processi psicologici dell’apprendimento con particolare attenzione a quanto è proprio delle istituzioni culturali dove si trasmettono conoscenze socialmente rilevanti. Acquisire altresì le competenze relative allo studio e alle applicazioni delle conoscenze sui processi psicologici più specificamente implicati nel campo dell'educazione e dell'orientamento professionale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisire le principali nozioni teorico-pratiche sulle diverse modalità di comunicare in ambito pedagogico-didattico, ma anche nell’ambito assistenziale riabilitativo. Conoscere i processi psicologici dell’apprendimento con particolare attenzione a quanto è proprio delle istituzioni culturali dove si trasmettono conoscenze socialmente rilevanti. Acquisire altresì le competenze relative allo studio e alle applicazioni delle conoscenze sui processi psicologici più specificamente implicati nel campo dell'educazione e dell'orientamento professionale. Acquisire competenze per poter progettare un percorso formativo in ambito riabilitativo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il percorso didattico verrà articolato in una parte teorica di lezioni frontali e in alcuni spazi di discussione/esercitazione.

    Il percorso didattico verrà articolato in una parte teorica di lezioni frontali e in alcuni spazi di discussione/esercitazione oltre a lavori di gruppo esplicitati in aula.

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Per i relativi programmi si rimanda alla scheda di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi consigliati sono indicati nelle schede di insegnamento dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA ZUNINO (Presidente)

    SUSANNA FADDA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.

    Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.

    Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.