CODICE | 72752 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso integrato comprende tre moduli disciplinari: Metodologia generale e applicata della valutazione della qualità, Metodologia generale e applicata della ricerca, Laboratorio di informatica e ricerca applicata.
Apprendere il concetto di qualità e lo sviluppo dei modelli e dei processi di valutazione della qualità in ambito formativo, di ricerca e socio-sanitario; l’istituzionalizzazione del processo di valutazione della qualità come strumento di governance del sistema. Individuare le modalità di costruzione di un progetto di ricerca in ambito riabilitativo ed acquisire la capacità di valutare criticamente articoli e pubblicazioni relativi a metodi valutativi e diagnostici ed all’efficacia di un intervento terapeutico, all’appropriatezza dell’assistenza, alla misurazione dei risultati ottenuti con elementi di statistica, alla loro elaborazione ed analisi anche informatica al fine di poter sviluppare una propria produzione scientifica.
Il percorso didattico verrà articolato in una parte teorica di lezioni frontali e in alcuni spazi di discussione/esercitazione.
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato.
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato.
Ricevimento: Si prega di contattare il docente via mail a irene.schiavetti@unige.it indicando i propri dati (nome, cognome e numero di matricola, corso di studi).
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento. Contatto mail: alessio.signori@medicina.unige.it
IRENE SCHIAVETTI (Presidente)
LAURA BONZANO
ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia all'orario delle lezioni del II anno, I semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame viene svolto in forma scritta con domande a risposta aperta, oppure test con domande a risposta aperta e/o a scelta multipla o chiusa.
L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite, sulla base dei temi trattati durante i corsi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
14/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
14/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
06/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
12/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
14/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
14/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA |
06/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |
12/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula Multimediale Clinica Neurologica |