Salta al contenuto principale della pagina

METODOLOGIA GENERALE E APPLICATA DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

CODICE 72753
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 2° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/02
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Recentemente si è posta sempre di più l’attenzione al concetto di qualità anche in ambito sanitario, definita dall’Istituto di Medicina statunitense come: ‘Il grado con il quale un servizio sanitario aumenta la probabilità del risultato di salute atteso ed è coerente con le conoscenze mediche correnti’. Nella ricerca scientifica la qualità è descritta come l’insieme delle procedure standard che garantiscano la riproducibilità di un risultato (riduttivo?). Ancora, in ricerca clinica qualità significa operare bene, con un’attenta pianificazione e servendosi di regole di buona pratica.

    Il corso affronta il tema della qualità in ambito sanitario a 360°. Introduce l’attività di management, che mantiene elevati livelli di qualità nella fase progettuale/dirigenziale, per spostarsi quindi verso i temi della ricerca clinica dove mira a fornire spunti e basi metodologiche per calarsi nei panni del ricercatore che deve saper pianificare, condurre, analizzare e interpretare uno studio clinico.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Dopo una breve introduzione sul concetto di management in sanità e sull’importanza della qualità in ricerca clinica, l’insegnamento si concentrerà sul descrivere dettagliatamente i diversi aspetti che coinvolgono gli studi clinici osservazionali e quelli sperimentali fornendo tutti gli ingredienti utili per progettare adeguatamente uno studio clinico.

     

    GLI OBIETTIVI FORMATIVI IN DETTAGLIO SONO:

    • Descrivere cosa si intende per management in sanità e illustrare attraverso esempi reali i concetti di SWOT analysis, Logical Framework Approach e rappresentazione grafica di Gantt.
    • Selezionare correttamente strumenti e indicatori di qualità in contesti sanitari predefiniti.
    • Dettagliare i diversi livelli di evidenza scientifica, dai case series fino alle revisioni sistematiche.
    • Identificare e argomentare le principali differenze tra studi osservazionali e studi interventistici.
    • Sviluppare competenze di progettazione e conduzione di uno studio clinico.
    • Strutturare una scheda raccolta dati, redigere un protocollo e altri documenti chiave necessari per condurre uno studio clinico.
    • Saper leggere, interpretare e redigere un paper scientifico.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente acquisirà adeguate conoscenze e capacità di comprensione in merito a diversi aspetti che ruotano intorno al concetto di qualità in ambito sanitario, in particolar modo nel contesto della ricerca clinica. Sarà in grado di partecipare attivamente allo sviluppo e realizzazione di progetti di ricerca, identificando e utilizzando i principali strumenti e metodi necessari per progettare e gestire uno studio clinico, e, dove applicabile, servendosi di procedure standardizzate. Nello specifico, a seconda del contesto, delle risorse, e dell’obiettivo, saprà scegliere correttamente il disegno dello studio, identificare il campione, il trattamento e la durata dello studio. Infine, sarà in grado di leggere in maniera critica i risultati riportati in una pubblicazione scientifica e di redigere un manoscritto che riporti le evidenze della ricerca da lui condotta.

    Le competenze acquisite durante il corso saranno un bagaglio utile per chi andrà a operare nell'ambito delle amministrazioni pubbliche per supportare la pianificazione e la realizzazione di progetti in ambito sanitario. In questi ultimi anni, inoltre, stanno crescendo in modo esponenziale le prospettive e le occasioni di lavoro in ricerca clinica nel settore privato: pertanto tali conoscenze sono una preziosa base per garantirsi un posto nelle industrie farmaceutiche e nelle CRO (Contract Research Organization).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Fermo restando diverse indicazioni fornite dall’Ateneo in materia di sicurezza sanitaria, l’insegnamento sarà erogato in modalità mista, bilanciando lezioni frontali, lavori di gruppo e altre attività didattiche interattive (debate su argomenti del corso, simulazione della preparazione e conduzione di uno studio clinico), secondo il calendario prestabilito dal Corso di Laurea. Gli studenti devono garantire la presenza ad almeno il 75% delle lezioni. Si sottolinea infatti come la partecipazione in aula sia un momento fondamentale nel processo di confronto e di apprendimento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione al corso

     

    Management in sanità

    Dall’idea al progetto: concept phase, planning phase, implementation phase, closing and evaluation

    Valutazione del contesto: la SWOT analysis

    Albero dei problemi e albero degli obiettivi: il Logical Framework Approach

    Action plan: Che cosa è un diagramma di Gantt? 

    Quality management in sanità: strumenti e indicatori

     

    Ricerca clinica di qualità

    Gerarchizzare le fonti scientifiche: la piramide delle evidenze

    Strumenti e linee guida per operare in qualità

    Dal quesito di ricerca al disegno dello studio

    È l’ora di farsi qualche domanda: perché? Chi? Quanti? Per quanto tempo?

    Il campione, quello giusto

    La gestione del trattamento

    Farmacovigilanza in pillole

     

    Studi osservazionali

    Una breve carrellata tra gli studi osservazionali

    Bias e confounding

    Limiti e punti di forza di uno studio osservazionale

    Etica e normativa

     

    Studi sperimentali

    Individuare il razionale scientifico

    Preparare il terreno di lavoro: evidenze scientifiche e storia di malattia

    Il campione da arruolare: SOS biostatistico

    • Criteri di arruolamento
    • Sample size
    • Definizione delle popolazioni di studio
    • Selezionare i sottogruppi
    • Qualcuno si perde sempre per strada…I “lost to follow up

    Un disegno sperimentale appropriato

    Endpoint (primario, secondario e composti) e misure di outcome

    Randomizzare: è solo questione di casualità?

    Mascheramento: il non sapere a favore del rigore scientifico

    Placebo      

    • Cantare il placebo: una storia lunga migliaia di anni
    • Non è etico usarlo o non è etico non usarlo?
    • Molto rumore per nulla?
    • Cosa garantisce l'effetto curativo del placebo

    La sperimentazione clinica: un lungo viaggio

    Le figure coinvolte nella ricerca clinica: una responsabilità condivisa

    Prima di iniziare: Dichiarazione di Helsinki & GCP

     

    E ora si parte: passo passo dal quesito di ricerca al paper scientifico

    Scripta manent: redigere i documenti chiave

    Tutto è possibile? Analisi di fattibilità

    Servono fondi: il ruolo degli Sponsor

    Presentazione della documentazione alle Autorità Competenti

    Esecuzione della ricerca

    I dati giusti al posto giusto: la CRF

    Software per la gestione di uno studio

    Data management: congruenza e consistenza dei dati

    I dati parlano: cosa ci dicono?

    CSR: Clinical Study Report… o meglio, Ci Siamo Riusciti!

    Condivisione dei risultati con il gruppo di lavoro

     

    Tanta fatica per...? …Public or perish

    Aspetti etici ed editoriali di una pubblicazione

    Dove pubblicare?

    Redigere il manoscritto

    Sottomettere, attendere, revisionare e … incrociare le dita!

    "Qualità" del manoscritto e “qualità” del ricercatore: indicatori bibliometrici

     Gli strumenti per leggere e interpretare i risultati di uno studio clinico

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico sarà preparato dal docente e condiviso su aula web.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    IRENE SCHIAVETTI (Presidente)

    LAURA BONZANO

    ALESSIO SIGNORI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia all'orario delle lezioni del II anno, I semestre.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’apprendimento degli studenti verrà verificato in presenza attraverso una prova scritta articolata in domande a risposta multipla e un quesito a risposta aperta. Per superare l'esame, è necessario riportare un voto non inferiore a 18/30.

    Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.

    Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.

    Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Attraverso l'esame scritto verrà valutata la capacità dello studente di selezionare gli strumenti e gli indicatori corretti di qualità in sanità a seconda del contesto proposto, di definire i diversi livelli di evidenza scientifica, di saper leggere, interpretare e scrivere un paper scientifico, di identificare le principali differenze tra ​studi osservazionali e studi interventistici. Si accerterà inoltre che lo studente abbia imparato le fasi di progettazione e conduzione di uno studio clinico, partecipando a tutte le fasi operative.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 09:30 GENOVA Scritto AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA
    09/01/2023 09:30 GENOVA Orale AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA
    14/02/2023 09:30 GENOVA Scritto AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA
    14/02/2023 09:30 GENOVA Orale AULA MULTIMEDIALE CLINICA NEUROLOGICA
    06/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    12/07/2023 14:30 GENOVA Scritto Aula Multimediale Clinica Neurologica
    12/09/2023 14:30 GENOVA Scritto Aula Multimediale Clinica Neurologica

    ALTRE INFORMAZIONI

    Gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso per definire modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi formativi, vengano incontro alle modalità di apprendimento individuali e siano in grado di fornire strumenti compensativi adeguati.