Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE DELLA GESTIONE SANITARIA

CODICE 72756
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso integrato comprende tre moduli disciplinari: Modelli di funzionamento del sistema sanitario, Metodologia e analisi dei processi organizzativi/gestionali in sanità, Laboratorio di gestione informatizzata in sanità.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i modelli di funzionamento dei sistemi produttivi, con particolare riferimento al sistema sanitario. Conoscere la metodologia dello sviluppo ed analisi del processo organizzativo - gestionale in sanità. Apprendere le metodologie informatiche avanzate applicate alla gestione sanitaria. Conoscere le modalità di verifica dell’apprendimento dell’innovazioni gestionali.

    MODALITA' DIDATTICHE

    I contenuti verranno articolati in una parte teorica di lezioni frontali con  alcuni spazi di discussione/esercitazione e in parte on-line.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Per i programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ENRICO MAZZINO (Presidente)

    SUSANNA MEZZAROBBA

    RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia all'orario delle lezioni del II semestre, II anno.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto in forma scritta con domande a risposta aperta, oppure test con domande a risposta multipla.

    Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.

    Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.

    Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti attraverso la valutazione critica delle conoscenze acquisite

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.