CODICE | 72760 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Personalizzazione del servizio: risposta ad un bisogno soggettivo e soddisfazione del cittadino; coinvolgimento dell’utente nella costruzione della risposta assistenziale.
Cooperazione tra diverse organizzazioni per lo stesso obiettivo assistenziale.
La frequenza, la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal Corso e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali e attività pratiche per un totale di 16 ore in cui verranno esposte conoscenze teoriche e richieste delle attività di applicazione dei contenuti esposti. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base ed essere in grado di applicarle in alcuni esempi pratici.
Per aiutare lo studente nell’apprendimento il docente fornirà da subito il materiale utilizzato durante la lezione utile a sostenere la formulazione di eventuali quesiti di chiarimento/approfondimento.
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Qualora non sia possibile la lezione in presenza saranno utilizzate modalità di insegnamento on line in modalità sincrona su piattaforma dedicata di Ateneo.
Innovazione in sanità: e-HEALTH, la sanità digitale. Informatizzazione nei sistemi sanitari.
Scambio di dati nei sistemi informativi sanitari (cenni)
Strumenti e strategie di realizzazione dell’e-health:
Bibliografia e linkografia saranno concordate con gli studenti.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento previo contatto e-mail (susanna.mezzarobba@unige.it).
ENRICO MAZZINO (Presidente)
SUSANNA MEZZAROBBA
RICCARDO ZANELLA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce "Orario lezioni"
La valutazione prevederà prove pratiche in itinere e l'esame finale scritto con domande a scelta multipla.
Le prove in itinere e l'esame finale, condotto in modalità orale, avranno l’obiettivo di accertare:
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.