CODICE | 86636 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’educazione terapeutica consiste in un vero e proprio trasferimento, mediante un contratto condiviso, dal curante al paziente di conoscenze e competenze, in una prospettiva in cui la dipendenza del malato cede progressivamente il posto alla sua responsabilizzazione. Tutto ciò assume maggiore rilievo in ambito riabilitativo
Far acquisire allo studente le “conoscenze delle principali Teorie di Comunicazione” nonché le capacità relazionali e di comunicazione “efficace” anche attraverso lavori di gruppo svolti in aula.
Far memorizzare allo studente le “ principali Teorie di Comunicazione” nonché le capacità relazionali e di comunicazione “efficace” anche attraverso lavori di gruppo svolti in aula. Memorizzare modalità relazionali che possano preparare il paziente ad un benessere psicofisico
Lezioni frontali e discussione in gruppo sui temi trattati
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
OMS ed Educazione Terapeutica del paziente- Comunicazione: struttura e modelli- Tecniche di comunicazione efficaci/inefficaci- Livelli e teorie di comunicazione.
Comunicazione all’interno della relazione con il paziente
Comunicazione e Relazione di Aiuto (Rogers)
Editore Roma
Allegri E., Palmieri P., Zucca F. (2006) Il Colloquio nel Servizio Sociale – Carocci Editore Roma
Majello C. (2004) “ L’arte di Comunicare” – Franco Angeli Editore
Watzlawick P. (1971) Pragmatica della Comunicazione Umana – Astrolabio Editore
Dispense del Docente
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email Susanna.Fadda@unige.it
DANILO SCOTTO (Presidente)
PAOLO DURANDO
SUSANNA FADDA
ANNA ZUNINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel secondo semestre in accordo con il calendario didattico
presentazione con valutazione di un elaborato scritto commentato in sede di esame.
Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.
Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.
Verifica circa il raggiungimento delle conoscenze tramite valutazione dell‘elaborato scritto e presentazione orale.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
15/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto |