Salta al contenuto principale della pagina

PROGETTAZIONE FORMATIVA PER LE PROFESSIONI DI CURA

CODICE 87104
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE(LM/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     Il corso prevede l’apprendimento   di alcune tecniche di progettazione formativa in sanità

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisizione da parte dello studente delle conoscenze pedagogiche nella formazione permanente, le metodologie di organizzazione e di progettualità formativa nonché di gestione delle risorse umane finalizzate ad un progetto formativo per le professioni di cura

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione da parte dello studente delle conoscenze pedagogiche nella formazione permanente,

    Metodologie di organizzazione e di progettualità formativa

    La gestione delle risorse umane finalizzate ad un progetto formativo per le professioni di cura.

    Contestualizzando nel lavoro di gruppo e attraverso power point l’esplicitazione delle competenze raggiunte

    MODALITA' DIDATTICHE

     Lezioni frontali – Lavoro in piccoli gruppi con simulate atte ad affinare le capacità espositive dello studente

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Formazione e suo significato in tutte le accezzioni

    Formazione permanente-normativa attuale-

    Analisi del processo di crescita dell’individuo-

    Andragogia-

    Ruolo del formatore come facilitatore

    Lavorare per “progetti”

    Problem solving

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Molinari G.(2005) Management e Leaderschip nelle Organizzazioni Sanitarie” -Franco Angeli Editore

    Alessandrini G. 1998 “Manuale per l’esperto di processi Formativi” -Carocci Editore Roma

    Giorgetti R. (2001) “Legislazione e Organizzazione del Servizio Sanitario - Maggioli Editore

    Mostarda Maria Paola “Progettare i Processi Formativi- Itinerari teorici e metodologici – EDUCAT università Cattolica

    AA.VV. La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie – The McGraw-hill Companie

    Dispense del docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANNA ZUNINO (Presidente)

    SUSANNA FADDA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Valutazione e commento  di un elaborato scritto.

    Le date degli esami saranno pubblicate in Aulaweb.

    Gli esami dei corsi integrati si svolgono nella sede universitaria genovese in un unico momento e le Commissioni di esame, presiedute dai Coordinatori dei corsi integrati o da loro delegati, devono essere composte conformemente a quanto stabilito dall’art.29 c.5 e c.6 del Regolamento Didattico di Ateneo.

    Come da Regolamento Didattico del Corso di studio, Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame. I momenti di verifica di norma non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività formative.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Verifica del raggiungimento delle competenze sia teoriche che applicative  tramite esposizione orale e scritta

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.