CODICE | 98804 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede l’acquisizione di nozioni di oncologia molecolare, immunologia ed endocrinologia a livello generale e clinico attraverso lo studio della fisiopatologia delle neoplasie, del sistema immunitario e degli organi endocrini. Si affrontano queste problematiche sia a livello cellulare attraverso lo studio dei geni coinvolti nello sviluppo delle neoplasie, dei fattori coinvolti nella regolazione della risposta immunitaria e dello studio degli ormoni e della loro azione sulle cellule bersaglio. Questo facendo particolare attenzione ai meccanismi molecolari sottesi e alle manifestazioni cliniche nel paziente. Il corso prevede inoltre l’acquisizione di nozioni sulle metodologie analitiche per la misurazione dei livelli plasmatici di ormoni (dosaggi ormonali) e sulla diagnostica delle patologie endocrine oltre ad aggiornamenti sui metodi di studio e dei farmaci impiegati nel trattamento delle neoplasie e delle alterazioni del sistema immunitario.
Gli obiettivi del corso prevedono l’acquisizione di conoscenze generali sulla generazione delle neoplasie, il microambiente tumorale e la risposta antitumorale dell'ospite, la complessità cellulare e dei fattori coinvolti nella risposta immunitaria, la base molecolare dell'uso di farmaci spcifici, la fisiopatologia degli organi endocrini e sul ruolo degli ormoni nella regolazione delle funzioni vitali.
Per una corretta comprensione dei contenuti del corso, gli studenti dovrebbero avere già acquisito nozioni di anatomia e fisiologia umana.
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere spiegazioni ed incontri con il professore contattandolo per mail ( alessandro.poggi@hsanmartino.it ) attraverso la quale si stabilirà l’incontro. In aggiunta, si potranno avere chiarimenti sul contenuto delle lezioni tramite la piattaforma telematica Teams inserendo un Post nel team specifico del corso ed informando il docente tramite la medesima piattaforma.
Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail al seguente indirizzo: marica.arvigo@unige.it.
MARICA ARVIGO (Presidente)
DIEGO FERONE (Presidente)
SILVANO FERRINI
ALESSANDRO POGGI
L’esame consisterà in una prova orale per ciascun modulo.
La preparazione dello studente verrà accertata mediante domande inerenti gli argomenti del corso. Durante la prova verrà altresì verificata le capacità di collegamento, sintesi e interpretazione critica delle conoscenze acquisite.