Salta al contenuto principale della pagina

MOLECULAR PATHOLOGY AND LABORATORY

CODICE 95308
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY(LM-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Patologia Molecolare riguarda lo studio di specifiche alterazioni molecolari che conducono a patologia.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    In-depth knowledge about inheritance as it occurs in human beings, and comprehension of the main molecular and cellular mechanisms related to the pathogenesis of inherited and acquired diseases.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali sulle modalità con cui alterazioni molecolari, di natura ereditaria o acquisita, possono condurre a patologia.

    Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: ricordare le principali alterazioni molecolari trattate a lezione; comprendere le conseguenze delle specifiche alterazioni molecolari sulla funzionalità cellulare o sulla fisiopatologia degli organi e degli organismi; acquisire un lessico di base in patologia molecolare; analizzare criticamente gli argomenti richiesti all’esame, sempre nell’ambito del programma svolto a lezione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è organizzato in lezioni frontali svolte in lingua inglese. I vari argomenti saranno illustrati dai docenti mediante presentazioni in Powerpoint. Gli studenti verranno stimolati a porre domande ed elaborare risposte nell’ambito di una didattica interattiva. Durante l’insegnamento sarà organizzata una lezione in cui gli studenti discuteranno un articolo scientifico relativo a un argomento del programma.

    Gli studenti frequenteranno almeno un laboratorio in cui potranno conoscere metolodogie connesse alla patologia molecolare.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Meccanismi molecolari della morte cellulare

    Generalità sull’infiammazione e sulle citochine infiammatorie

    Patologia molecolare delle cellule del sangue:

    - Difetti qualitativi e quantitativi dell’immunità innata su base genetica.

    - Malattie autoinfiammatorie

    - Difetti dell’attività citotossica.

    - Difetti molecolari dei globuli rossi: anemie emolitiche, difetti della membrana eritrocitaria, difetti enzimatici, difetti dell’emoglobina

    Patologia molecolare del sistema immunitario:

    - Meccanismi di tolleranza

    - Malattie autoimmuni su base genetica.

    - Diabete di tipo I e sclerosi multipla

    - Trapianto di organi solidi

    - Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico su tutti gli argomenti del programma (dispense relative alle lezioni frontali e articoli scientifici) sarà disponibile su Aulaweb.

    Testi suggeriti per consultazione:

    Kumar, Abbas, Aster - Robbins Basic Pathology, Elsevier

    Rubin, Strayer - Rubin’s Pathology: Clinicopathologic Foundations of Medicine, Wolters Kluwer

    Jameson, Fauci, Kasper - Harrison's Principles of Internal Medicine, McGraw-Hill Education

    Abbas A.K., Lichtman A.H., Pillai S. - Cellular and Molecular Immunology, Elsevier

    Parham P. - The Immune System, Garland Science

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CLAUDIA CANTONI (Presidente)

    FEDERICO ZARA (Presidente)

    RENATA BOCCIARDI

    ALDAMARIA PULITI

    PAOLO SCUDIERI

    NICOLA TRAVERSO

    CHIARA VITALE

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre, da Marzo 2023

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame viene svolto completamente in inglese e consiste in una prova orale ed è svolto dai due docenti dell’insegnamento. Il colloquio ha la durata di circa 30 minuti e verte sul programma svolto a lezione. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento.

    Al termine dell’esame, la Commissione formula un voto finale in trentesimi, derivante dai voti parziali ottenuti nelle diverse prove, dalle presentazioni orali svolte e dal giudizio globale sul candidato.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente verrà esaminato sui contenuti di almeno due argomenti svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente. Saranno inoltre valutati la capacità di spiegare le conseguenze delle alterazioni molecolari sulla funzionalità cellulare e degli organi e l’utilizzo di una terminologia scientifica adeguata.

    La padronanza della lingua inglese non sarà oggetto di giudizio, ma dovrà essere sufficiente a dimostrare la propria preparazione con un livello adeguato di conoscenze linguistiche, in special modo scientifiche.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    17/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    20/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    04/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    21/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    26/09/2023 14:30 GENOVA Orale