Salta al contenuto principale della pagina

PHYSICAL CHEMISTRY

CODICE 95315
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY(LM-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/02
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Corso di Chimica Fisica, focalizzato sulla studio della termodinamica e della cinitica chimica, consente allo studente di Biotecnolgoie  di completare le conoscenze chimico fisiche di base necessarie allo studio e alla modellizzazione di sistemi chimici e biochimici complessi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Acquisire il rigore metodologico e il formalismo matematico per interpretare e descrivere i fenomeni fondamentali che stanno alla base dei sistemi chimici. Particolare attenzione sarà rivolta alla descrizione e comprensione del profilo energetico di sistemi chimici e dei fenomeni chimico-fisici in funzione del tempo.

    PREREQUISITI

    Risultano indispensabili le conoscenze acquisite nei corsi di Istituzioni di Matematica, Fisica Generale; Chimica Generale ed inorganica. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali (48 ore). La frequenza alle lezioni è fortemente coinsiglita.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma dettagliato è presente anche su AULA WEB  e varrà discusso con gli durante il corso.

    CINETICA CHIMICA E CATALISI

    Concetti di velocità e ordine di reazione. Molecolarità e maccanismo delle reazioni. Reazioni in serie. Reazioni in parallelo. Reazioni reversibili. Analisi cinetica dei dati sperimentali. Dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura (equazione di Arrhenius). Teoria delle reazioni chimiche (teoria delle collisioni e teoria dello stato di transizione). Cinetica Delle Reazioni Complesse. Catalisi e catalizzatori. Catalisi omogenea ed eterogenea. Isoterma di Langmuir: adsorbimento semplice. Catalisi enzimatica.

     

    TERMODINAMICA

    Definizione di sistema termodinamico, percorso, funzione di stato, calore, lavoro. Principio zero della termodinamica. Primo principio della termodimanica. Esperienza di Joule e definizone di energia interna. Secondo principio della termodinamica. Definizione di entropia (S) secondo la termodinamica classica e secono la termodimica statistica. Dipendenza di S da T e V . Definizione dell’energia libera di Gibbs (G) e sua applicaizoni a sistemi chimici complessi

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    P.Atkins - J de Paola Chimica Fisica- 2012 (quinta edizione) Zanichelli Bologna

    Laidler -Meiser Chimica Fisica 1999 Editoriale Grasso Bologna

    E.L.Cussler Diffusion 1997 Cambridge University Press -USA

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCELLA PANI (Presidente)

    DAVIDE PEDDIS (Presidente)

    CRISTINA ARTINI

    FABIO MICHELE CANEPA

    MAURIZIO FERRETTI

    MASSIMO OTTONELLI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    3 Ottobre 2022

    Orari delle lezioni

    PHYSICAL CHEMISTRY

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La prova d’esame consiste in:

    - Esame orale, che  verterà sia su aspetti teorici del corso sia sulla risoluzione di esercizi. Lo studente deve dimostrare di aver compreso i fondamenti dei concetti chimico fisici e dimostrare buona familiarità con le derivazioni anailito-matematiche discusse durante le lezioni.

    - Preparazione di una breve presentazione (anche con supporto ppt) su un argomento svolto durante il corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale è condotto da due docenti di ruolo e ha una durata minima di 45 minuti. Oltre alla valutazione delle elementi di merito acquisiti durante il corso, l’esame orale ha come obiettivo la verifica della capacità di ragionamento dello studente. La preparazione di una piccola presentazione su un argomento a sceltavha come obiettivo quello di valutare le capacita di sintesi e di razionalizzazione dei concetti da parte dello studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    25/01/2023 15:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    22/02/2023 15:00 GENOVA Orale
    22/06/2023 15:00 GENOVA Orale
    06/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    27/07/2023 15:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 15:00 GENOVA Orale