Salta al contenuto principale della pagina

ANIMAL MODELS FOR BIOTECHNOLOGY

CODICE 95317
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY(LM-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/06
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento presenterà agli studenti i concetti fondamentali della sperimentazione animale basata sulla progettazione e l’impiego di modelli sperimentali preclinici. Gli studenti avranno modo di approfondire le conoscenze inerenti i diversi modelli animali e l’utilità del loro uso. L’insegnamento fornirà inoltre specifiche informazioni sulla regolamentazione nazionale ed internazionale vigente e sui principi di preservazione e ottimizzazione del benessere animale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The aim of the course is to provide students with the essential informations necessaries to carry out experiments on laboratory animals. Particularly, wide information on different animal models and their usefulness are given. Additionally, all necessary indications on law dispositions about animal research and on animal welfare are specified. Furthermore, the students will learn all methodologies currently in use to create mutant animals, including new scientific approaches. Specific examples are illustrated.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento fornirà agli studenti le basi dei modelli animali impiegati in ricerca sperimentale. Gli studenti dovranno conoscere i meccanismi molecolari e funzionali dei diversi modelli discussi nel corso e la loro utilità, nonché le modalità di espressione dei loro fenotipi a scopo di ricerca. A termine corso ci si attende che gli studenti abbiano acquisito la capacità di valutare criticamente le metodologie e le tecniche ad oggi disponibili nell’ambito dei modelli in uso in sperimentazione animale e di confrontare e paragonare i diversi modelli discussi a lezione. Ci si attende, inoltre, che gli studenti abbiano altresì acquisito padronanza della specifica terminologia scientifica e delle normative vigente che tutelano l’impiego dei modelli animali in ambito biotecnologico.

    PREREQUISITI

    Gli studenti dovranno conoscere i meccanismi molecolari e funzionali fondamentali della biologia cellulare e molecolare con particolare riferimento ai meccanismi di modulazione dell’espressione genica. Gli studenti dovranno avere una buona padronanza della lingua Inglese, sia a livello di comprensione e comunicazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si articola in attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e prevede la frequenza obbligatoria. Le lezioni frontali vengono proposte con ausilio di presentazioni in Power Point; la discussione critica in aula e la revisione di punti del programma di maggiore difficoltà è fortemente incoraggiata. Le modalità di erogazione della didattica potranno, a seconda delle esigenze, essere affrontate anche in remoto, mediante connessioni di rete, preventivamente concordate tra docente, studenti e singole Sedi di Insegnamento. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb); il docente si rende reperibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti o eventuali spiegazioni durante ricevimento, qualora lo studente ne abbia necessità

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Introduzione all’impiego dei modelli animali in ricerca sperimentale di base e preclinica; modelli sperimentali in invertebrati, zebrafish e anfibi; analisi del fenotipo; modelli sperimentali in mammifero di piccola e grande taglia e tecniche sperimentali adottate per riprodurre in vivo determinate patologie; la legislazione Italiana e internazionale nell’ambito della sperimentazione animale: i principi delle 3 R e l’iter per la richiesta di autorizzazione a un progetto di studio; progettazione e creazione di modelli animali transgenici per trattamento di determinate patologie e per studi di alterazioni comportamentali.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per aiutare lo studente nell'apprendimento, vengono messi a disposizione gli appunti di lezione al link del corso su AulaWeb. Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SVEVA BOLLINI (Presidente)

    LETIZIA ZULLO (Presidente)

    LAURA CANCEDDA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Come da calendario didattico comunicato agli studenti dalla segreteria del Corso di Studi

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame per lo specifico insegnamento prevede la risoluzione di un colloquio con il docente/i; le domande proposte verteranno su tutte le parti del programma svolto a lezione. Ciascun docente inzierà la discussione con il candidato ponendo 2-3 domande inerenti gli argomenti fondamentali spiegati a lezione in modo da valutare la preparazione dello studente e la capacità di analisi critica dei contenuti illustrati durante il corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’organizzazione dell’esame vuole verificare che lo studente abbia compreso i diversi modelli animali (mammiferi e non) per ricerca sperimentale e le tecniche necessarie a generarli.  Si vuole verificare che lo studente abbia appreso correttamente i principali vantaggi e utilità dei modelli presentati e la normativa vigente in materia.  

    La capacità degli studenti di ricordare correttamente il significato di termini specifici e di correlare tali termini e concetti avverrà mediante domande di correlazione. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    20/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 14:00 GENOVA Orale
    18/09/2023 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    L’iscrizione all’esame dell’insegnamento è tassativamente obbligatoria sul sistema di prenotazione online: non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Qualora vi fossero problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.
    Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb.