CODICE | 98806 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/13 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nozioni di fisiopatologia endocrina, clinica e sperimentale. Metodiche analitiche per la misurazione dei livelli plasmatici di ormoni, principi di diagnostica delle patologie endocrine.
L'insegnamento di Endocrinologia ha lo scopo di fornire conoscenze generali sulla fisiopatologia degli organi endocrini e sul ruolo degli ormoni nella regolazione di funzioni vitali quali sviluppo e accrescimento corporeo, produzione e mantenimento dell’energia, mantenimento dell’omeostasi, regolazione del metabolismo, sviluppo sessuale e riproduzione. Inoltre, attraverso attività di laboratorio, il corso si pone l’obiettivo di fornire nozioni teoriche e pratiche per la misurazione degli ormoni nei fluidi biologici (siero, plasma, urine, saliva e terreni condizionati da colture cellulari) mediante metodiche immunoenzimatiche (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay, ELISA) e di fornire le conoscenze di base per lo svolgimento di attività di ricerca preclinica in ambito endocrinologico.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali sulla fisiopatologia degli organi endocrini e sui meccanismi d'azione degli ormoni nonchè la capacità di elaborare in modo critico i dati ottenuti dall'attività di laboratorio contestualizzandoli nell'ambito della ricerca preclinca endocrinologica affrontata durante le lezioni.
Il corso sarà articolato in lezioni frontali corredate da alcune lezioni pratiche in laboratorio.
Il corso prevede lo studio degli ormoni e degli organi endocrini dal punto di vista anatomico e funzionale. In dettaglio saranno affrontati argomenti di endocrinologia generale inerenti alla classificazione degli ormoni, ai meccanismi di secrezione ormonale, ai meccanismi di feed-back negativo e positivo, ai ritmi di secrezione ormonale, ai principi teorici dei dosaggi ormonali. Dal punto di vista fisiopatologico, saranno affrontati argomenti inerenti l’anatomia e la fisiopatologia del sistema ipotalamo-ipofisi, tiroide, paratiroidi, gonadi, surrene e pancreas endocrino corredati da cenni sulle principali patologie endocrine quali ad esempio acromegalia, sindrome di Cushing, ipopituitarismo, morbo di Basedow, noduli tiroidei, tiroiditi autoimmuni, amenorrea/oligomenorrea, ipogonadismo maschile, infertilità, disfunzioni del metabolismo fosfo-calcico, diabete, obesità e malattie dismetaboliche e sui relativi trattamenti farmacologici. Inoltre, in base ai progetti di ricerca in corso presso il laboratorio di endocrinologia durante il periodo di svolgimento lezioni, sarà organizzata una giornata di attività in laboratorio che prevede l'esecuzione di un dosaggio ormonale da parte degli studenti con contestualizzazione dei risultati nell'ambito del progetto di ricerca che ha richiesto quello specifico dosaggio.
Il corso non prevede l’utilizzo di alcun testo specifico in quanto saranno fornite agli studenti le diapositive delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento è previsto ogni Giovedì dalle 11.00 alle 12.00 presso il DIMI – Aula Polleri, 4° piano retrocorpo-, Viale Benedetto XV n. 6, Genova, previo accordo telefonico al numero 010/3537955 (segreteria endocrinologia, Dott.ssa Giusy Cosulich) o e-mail al seguente indirizzo: marica.arvigo@unige.it.
MARICA ARVIGO (Presidente)
DIEGO FERONE (Presidente)
SILVANO FERRINI
ALESSANDRO POGGI
L'inizio delle lezioni è previsto per l'inizio di ottobre. La data ufficiale viene comunicata agli studenti via e-mail circa due mesi prima dell'inizio delle lezioni.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consisterà in una unica prova orale.
La preparazione dello studente verrà accertata mediante domande inerenti gli argomenti del corso. Durante la prova verranno altresì verificate le capacità di collegamento, sintesi e interpretazione critica delle conoscenze acquisite.