Salta al contenuto principale della pagina

DRUG METABOLISM

CODICE 98817
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2.5 cfu al 2° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY(LM-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/09
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il metabolismo del farmaco è molto importante nella progettazione razionale di un principio attivo. Le reazioni metaboliche si dividono in reazioni di fase 1 e reazioni di fase 2 e, insieme ad assorbimento, distribuzione ed escrezione, rappresentano un ostacolo alla biodisponibilità del principio attivo. Il corso è suddiviso in paragrafi che trattano  le reazioni metaboliche su alcuni dei più noti farmaci in commercio, i fattori che influenzano questo processo e i principali enzimi coinvolti.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso tratta tutti i concetti fondamentali che riguardano il metabolismo di sostanze di interesse farmaceutico e di altri xenobiotici. Oltre a descrivere le reazioni di Fase I e Fase II che l’organismo impiega per trasformare chimicamente i vari farmaci, il corso tratta anche le principali tecnologie usate per studiare il metabolismo, nonché i sistemi enzimatici coinvolti.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali) e lo studio individuale consentiranno allo studente di

    - conoscere in modo approfondito le principali reazioni metaboliche su farmaci noti; 

    - prevedere quali reazioni metaboliche possono coinvolgere la struttura di un farmaco; 

    - conoscere i meccanismi delle reazioni metaboliche e i principali sistemi enzimatici coinvolti; 

    - conoscere le principali tecniche per lo studio in vitro e in vivo del metabolismo dei farmaci;

    - conoscere i principali fattori in grado di influenzare il metabolismo dei farmaci.
     

    PREREQUISITI

    Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:   anatomia e fisiologia umana; chimica organica, i principali gruppi funzionali e loro caratteristiche reazioni; biologia; genetica; tossicologia. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria sulle reazioni metaboliche, che verrà applicata a diversi esempi su noti farmaci in commercio. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti alla base delle reazioni metaboliche che modificano la struttura chimica dei farmaci somministrati a scopo terapeutico. L’insegnamento prevede la frequenza obbligatoria alle lezioni teoriche in cui il docente, per aiutare lo/la studente nell'apprendimento, si avvale dell'uso di presentazioni power point. All'inizio di ogni lezione il docente effettua un breve riepilogo di quanto trattato nella lezione precedente. Il corso, inoltre, mette a disposizione degli studenti un sito online (Aul@Web) dove vengono inserite in formato pdf le presentazioni power point integrali degli argomenti trattati a lezione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti: 

    - Definizione di farmaco e concetto di ADME

    - Storia dello studio del metabolismo dei farmaci

    - Principali tecniche per lo studio del metabolismo dei farmaci

    - Fattori che possono influenzare il metabolismo dei farmaci

    - Tossicità correlata al metabolismo dei farmaci

    - Reazioni metaboliche di Fase 1

    - Reazioni metaboliche di Fase 2.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il docente ha organizzato il corso assemblando molti argomenti tratti da libri di testo. Per questo motivo non è necessario munirsi di uno di questi libri in quanto tutte le slides utilizzate durante le lezioni si trovano su aul@web e, insieme agli appunti presi a lezione, sono sufficienti per la preparazione dell'esame.  

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GIANCARLO GROSSI (Presidente)

    SARA BALDASSARI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame sarà una prova orale della durata di 45 minuti per studente. Allo studente verranno poste 3 domande sui seguenti argomenti e secondo questo ordine: 1) assorbimento e distribuzione del farmaco; 2) metabolismo di fase 1 del farmaco; 3) metabolismo di fase 2 del farmaco. Ad ogni domanda verrà assegnato un punteggio da 1 a 10 ed il voto finale sarà la sommatoria dei punteggi riportati in ciascuna domanda. Per superare l'esame lo studente dovrà riportare un punteggio pari o superiore a 18. Il numero degli appelli a disposizione per gli studenti in corso e fuori corso, così come eventuali appelli straordinari, saranno in accordo con quanto previsto dal regolamento del Corso di studio.   

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione dell'esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L'esame orale riguarderà gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo sia di valutare il livello adeguato di conoscenze acquisite dallo studente che la sua capacità di prevedere quali tipi di reazioni metaboliche siano possibili su strutture di nuovi farmaci. 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/04/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    06/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    22/01/2024 09:00 GENOVA Orale
    19/02/2024 09:00 GENOVA Orale