Salta al contenuto principale della pagina

CORPORATE GOVERNANCE E MODELLI DI SVILUPPO MOD. 2

CODICE 109154
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8707 MANAGEMENT (LM-77) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento intende fornire allo studente un quadro conoscitivo sul tema del governo dell’impresa, inteso in una duplice accezione. A livello allargato, verranno sviluppate le competenze sui diversi modelli di corporate governance; a livello ristretto, il focus verterà su: chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e controllo; le diverse tipologie di proprietà azionaria e management; governo e organi sociali; i conflitti di interesse. Particolare attenzione verrà infine posta all'analisi dei rapporti che intercorrono tra corporate governance, mercati finanziari e competitività delle imprese.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'inegnamento si propone, in particolare, di:

    - sviluppare una visione ampia dei temi di Corporate Governance applicati a diverse configurazioni di imprese, incluse le aziende a controllo familiare;

    - far acquisire conoscenze sui sistemi di corporate governance allargata e sui conseguenti modelli di finanziamento, in ottica di comparazione internazionale;

    - far apprendere conoscenze di base sulle diverse configurazioni proprietarie e di governo delle imprese, in un'ottica ristretta;

    - far sviluppare un atteggiamento critico nei confronti della varietà e della dinamica degli assetti di proprietà e governance;

    - sviluppare capacità di lavoro di gruppo, di valutazione critica di testi, di problem-solving, di comunicazione in pubblico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni in aula o su piattaforma di didattica online, eventuali testimonianze aziendali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - L'oggetto del governo dell'impresa.

    - Le teorie dell'impresa.

    - Modelli di governance, assetti proprietari e modelli di finanziamento nella concezione allargata di corporate governance, in un'ottica di comparazione internazionale.

    - Posizioni e ruoli della proprietà e del management nella concezione ristretta di corporate governance.

    - Il governo dell'impresa attraverso la struttura di gruppo.

    - La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo delle imprese.

    - Assetti proprietari, di controllo e di finanziamento delle diverse tipologie di impresa in Italia (imprese quotate, imprese familiari, gruppi di imprese)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Genco P., Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell'impresa, Giappichelli Editore, 2014.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LARA PENCO (Presidente)

    GIORGIA PROFUMO (Presidente)

    ROBERTA SCARSI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Primo semestre.

    Inizio lezioni: nella settimana del 19 settembre 2022.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame scritto, distinto in strudenti frequentanti e studenti non frequentanti.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame per studenti frequentanti è scritto sul programma svolto a lezione. Nel caso venisse proposto un lavoro di gruppo, una parte della valutazione verrà sostituita dalla valutazione del lavoro di gruppo. Maggiori informazioni verranno fornite via Aulaweb.

    L’esame per studenti non frequentanti è scritto e verterà sugli argomenti trattati nel libro di testo indicato.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
    23/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
    06/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
    05/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    19/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
    10/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
    06/09/2023 09:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Risultati di apprendimento previsti

    • Conoscenza e comprensione Gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali forme di assetti proprietari delle imprese e dei gruppi di imprese, oltre ai diversi capitalismi sviluppatisi a livello internazionale.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di problematiche relative alle relazioni tra proprietà e controllo delle imprese e ai modelli di finanziamento delle stesse. Saranno altresì in grado di sviluppare la capacita' di progettare assetti proprietari e di governo che contribuiscano allo sviluppo ed alla crescita delle imprese.
    • Autonomia di giudizio Gli studenti sapranno utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
    • Abilità comunicative Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. L'impostazione didattica del corso prevede inoltre la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo delle capacità di problem solving e learning-by-doing.
    • Capacità di apprendimento Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.