CODICE | 109154 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento intende fornire allo studente un quadro conoscitivo sul tema del governo dell’impresa, inteso in una duplice accezione. A livello allargato, verranno sviluppate le competenze sui diversi modelli di corporate governance; a livello ristretto, il focus verterà su: chi governa, come e perché; i rapporti tra proprietà e controllo; le diverse tipologie di proprietà azionaria e management; governo e organi sociali; i conflitti di interesse. Particolare attenzione verrà infine posta all'analisi dei rapporti che intercorrono tra corporate governance, mercati finanziari e competitività delle imprese.
L'inegnamento si propone, in particolare, di:
- sviluppare una visione ampia dei temi di Corporate Governance applicati a diverse configurazioni di imprese, incluse le aziende a controllo familiare;
- far acquisire conoscenze sui sistemi di corporate governance allargata e sui conseguenti modelli di finanziamento, in ottica di comparazione internazionale;
- far apprendere conoscenze di base sulle diverse configurazioni proprietarie e di governo delle imprese, in un'ottica ristretta;
- far sviluppare un atteggiamento critico nei confronti della varietà e della dinamica degli assetti di proprietà e governance;
- sviluppare capacità di lavoro di gruppo, di valutazione critica di testi, di problem-solving, di comunicazione in pubblico.
Lezioni frontali, esercitazioni in aula o su piattaforma di didattica online, eventuali testimonianze aziendali.
- L'oggetto del governo dell'impresa.
- Le teorie dell'impresa.
- Modelli di governance, assetti proprietari e modelli di finanziamento nella concezione allargata di corporate governance, in un'ottica di comparazione internazionale.
- Posizioni e ruoli della proprietà e del management nella concezione ristretta di corporate governance.
- Il governo dell'impresa attraverso la struttura di gruppo.
- La composizione, la struttura e le modalità di funzionamento degli organi di amministrazione e controllo delle imprese.
- Assetti proprietari, di controllo e di finanziamento delle diverse tipologie di impresa in Italia (imprese quotate, imprese familiari, gruppi di imprese)
Genco P., Corporate governance. Sistemi e strutture di governo dell'impresa, Giappichelli Editore, 2014.
Ricevimento: Il ricevimento studenti, da febbraio a maggio 2023, è fissato il lunedì alle ore 15, in presenza nello studio della docente al primo piano del Dipartimento. Per gli studenti lavoratori, o per esigenze particolari, è anche possibile fissare ricevimenti individuali via Teams, previa richiesta all'indirizzo: giorgia.profumo@economia.unige.it In inglese: The office hours for students are fixed, from February to May 2023, every Monday, at 15.00 (3.00 p.m.), in the office of the teacher (first floor of the building). It is also possible to fix a personal appointment via Microsoft Teams, sending before the request to the teacher by email: giorgia.profumo@economia.unige.it Grazie.
LARA PENCO (Presidente)
GIORGIA PROFUMO (Presidente)
ROBERTA SCARSI
Primo semestre.
Inizio lezioni: nella settimana del 19 settembre 2022.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame scritto, distinto in strudenti frequentanti e studenti non frequentanti.
L’esame per studenti frequentanti è scritto sul programma svolto a lezione. Nel caso venisse proposto un lavoro di gruppo, una parte della valutazione verrà sostituita dalla valutazione del lavoro di gruppo. Maggiori informazioni verranno fornite via Aulaweb.
L’esame per studenti non frequentanti è scritto e verterà sugli argomenti trattati nel libro di testo indicato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
23/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
06/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
05/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
19/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
10/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Risultati di apprendimento previsti |
|