CODICE 83711 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA 9 cfu anno 2 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-S/01 SEDE IMPERIA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di analisi statistica finalizzati alla raccolta e al trattamento dei dati focalizzando l’attenzione sui fenomeni turistici. Verranno pertanto introdotte le principali tecniche di analisi descrittiva per la sintesi e la rappresentazione dei fenomeni evidenziando in particolare le peculiarità dell’analisi dei fenomeni turistici: le fonti statistiche ufficiali del turismo, gli indicatori per la misurazione della domanda e dell’offerta turistica, le tecniche di misurazione della soddisfazione del turista tramite indagine campionaria. L'insegnamento ha un taglio prevalentemente pratico ed è basato sull’uso di Excel per l’analisi dei dati. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza e comprensione: Gli studenti conosceranno i principali metodi di statistica descrittiva per la sintesi dei dati ed i più importanti metodi di campionamento probabilistico. Acquisiranno altresì informazioni dettagliate sulle principali rilevazioni statistiche nazionali ed internazionali aventi ad oggetto i fenomeni turistici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: •Organizzare, gestire e analizzare insiemi di dati mediante Excel •Utilizzare le fonti statistiche ufficiali del turismo •Misurare la soddisfazione del turista tramite indagine campionaria Autonomia di giudizio: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative: Gli studenti acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Capacità di apprendimento: Gli studenti svilupperanno adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo la materia. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali con utilizzo di Excel per la gestione e l'analisi dei dati. PROGRAMMA/CONTENUTO L’insegnamento tratta l’utilizzo di alcuni strumenti statistici fondamentali per l’analisi e la sintesi dei fenomeni turistici. La parte teorica del corso sarà accompagnata da una parte pratica, svolta in aula informatica, finalizzata all’apprendimento delle competenze necessarie ad acquisire, riorganizzare ed analizzare dati sul turismo. Programma dettagliato del corso STATISTICA DESCRITTIVA Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione: distribuzioni di frequenza, diagrammi Indici di posizione: medie, mediana, moda e percentili Indici di variabilità Numeri indici Misure di associazione e di correlazione Analisi di regressione INDAGINI CAMPIONARIE Popolazione e campione, descrizione e inferenza Il campione casuale semplice Campionamento stratificato, a grappoli e a più stadi Questionario e modalità di somministrazione STATISTICA DEL TURISMO Definizione di turista Le principali fonti di dati sul turismo. Statistiche sulla offerta turistica Tipologie e classificazioni dell’offerta turistica Principali indicatori di utilizzazione dell’offerta ricettiva Statistiche sulla domanda turistica Analisi quantitativa della domanda TESTI/BIBLIOGRAFIA Pasetti, P. (2012), Statistica del turismo, Carocci Borra S., Di Ciaccio A. (2021), Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali, IV edizione, McGraw-Hill Materiale distribuito a cura del docente DOCENTI E COMMISSIONI CORRADO LAGAZIO Ricevimento: Mercoledì ore 10.00-12.00 Commissione d'esame CORRADO LAGAZIO (Presidente) MARTA NAI RUSCONE FABIO RAPALLO LEZIONI INIZIO LEZIONI 1° semestre 22-23 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l'esame si compone di una prova pratica in Excel e di una prova orale. Per gli studenti non frequentanti l'esame è solo orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova pratica è utilizzata per valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite dallo studente. La prova orale serve per valutare il livello di comprensione delle conoscenze acquisite dallo studente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2023 11:00 IMPERIA Orale 25/01/2023 11:00 IMPERIA Orale 07/02/2023 11:00 IMPERIA Orale 23/05/2023 11:00 IMPERIA Orale 06/06/2023 11:00 IMPERIA Orale 20/06/2023 11:00 IMPERIA Orale 13/09/2023 11:00 GENOVA Orale