Salta al contenuto principale
CODICE 109297
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di analizzare la genesi, l'avanzamento e l'evoluzione delle idee di pace e di guerra nella storia del pensiero politico. Si concentrerà in particolare sugli autori, le analisi e le teorie che, in ragione dei loro significati, hanno segnato le tappe più rilevanti del percorso che, dai secoli antichi fino a oggi, si è sviluppato attorno al problema politico della costruzione della pace.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di far conoscere e comprendere i percorsi evolutivi delle idee di pace e di guerra nella Storia del pensiero politico, attraverso la contestualizzazione e l'analisi delle teorie più significative.

 

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di permettere agli studenti di conoscere e comprendere i percorsi evolutivi delle idee di pace e di guerra nella Storia del Pensiero Politico, attraverso la contestualizzazione e l'analisi delle teorie più significative.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede 36 ore (pari a 6 CFU).

Il corso si terrà in modalità mista, cioè in presenza, ma con contestuale diffusione della lezione tramite la piattaforma Teams (codice: lhgaqmt)

PROGRAMMA/CONTENUTO

Analisi delle idee di pace e di guerra in:

1) Antichità classica

2) Tarda antichità

3) Medioevo

4) Età moderna

5) Età contemporanea

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi obbligatori:

 

C. Brown, T. Nardin and N.Rengger (eds.), International Relations in Political Thought, Cambridge, Cambridge University Press, 2002. – Nel dettaglio: Cap. I, Cap. II, Cap. III, Cap. IV, Cap. V (pp. 243-256 e testi di Niccolò Machiavelli, Jean Bodin, Alexander Hamilton, Edmund Burke), Cap. VI (pp. 311-324 e testi di Hugo Grotius, Thomas Hobbes), Cap. VII (pp. 379-394 e testi di Immanuel Kant), Cap. VIII (pp. 457-469 e testi di Giuseppe Mazzini), Cap. IX (pp. 519-531 e testi di Karl Marx and Friedrich Engels)

 

A scelta dello studente (un libro per i frequentanti, due per i non frequentanti):

- Hannah Arendt, The Origins of Totalitarianism.

- Hannah Arendt, Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil.

- Dante Alighieri, De Monarchia.

- Aeschylus, The Persians.

- Desiderius Erasmus, The Complaint of Peace.

- Thomas Hobbes, Leviathan, chapters XIII, XIV, XV, XVII, XVIII.

- Immanuel Kant, Perpetual Peace.

- John Mainard Keynes, The Economic Consequences of Peace.

- Niccolò Machiavelli, Art of War.

- Angelo Roncalli, Pacem in terris.

- Sophocles, Antigone.

- Henry D. Thoreau, Civil Disobedience.

- Thucydides, History of the Peloponnesian War, book V.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO COTICCHIA (Presidente)

ALBERTO DE SANCTIS

ANDREA CATANZARO (Presidente Supplente)

MARIA AMJAD (Supplente)

ARIANNA BETTIN (Supplente)

EDOARDO CORRADI (Supplente)

MATTEO MAZZIOTTI DI CELSO (Supplente)

CARLO MORGANTI (Supplente)

STEFANO PARODI (Supplente)

JEAN-MARIE REURE (Supplente)

MARGHERITA SALVIA (Supplente)

DAVIDE SUIN (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

13 febbraio 2023

Orario

Lunedì: 16.00 - 18.00

Giovedì 16.00 - 18.00

Venerdì: 10.00 - 12.00

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esami orali

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame mira a valutare le competenze acquisite dagli studenti nell'analisi delle idee politiche e delle teorie politiche che trattano di pace e guerra da una prospettiva critica e nel loro utilizzo per comprendere la politica mondiale contemporanea.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
23/05/2023 14:00 GENOVA ORALE WAR AND PEACE COD. 109297
13/06/2023 10:00 GENOVA ORALE WAR AND PEACE COD. 109297
13/06/2023 10:00 GENOVA ORALE WAR AND PEACE COD. 109297
11/07/2023 10:00 GENOVA ORALE WAR AND PEACE COD. 109297
11/07/2023 10:00 GENOVA ORALE WAR AND PEACE COD. 109297
12/09/2023 10:00 GENOVA ORALE WAR AND PEACE COD. 109297
12/09/2023 10:00 GENOVA ORALE WAR AND PEACE COD. 109297

ALTRE INFORMAZIONI

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare sia il referente Prof. Aristide Canepa (aristide.canepa@unige.it) sia il docente all’inizio del corso, per concordare modalità  didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità  di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.