CODICE | 84454 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si occupa dei meccanismi che caratterizzano i processi microevolutivi degli organismi animali. La Genetica ha la funzione di fornire le conoscenze di base sui meccanismi della trasmissione ereditaria dei caratteri fenotipici e sulle mutazioni. La Biologia delle Popolazioni ha come significato precipuo quello di esaminare i processi che intervengono a livello delle singole popolazioni animali e che ne determinano l’evoluzione nel tempo e nello spazio.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una introduzione agli aspetti basilari della genetica per poter approcciare in modo più efficace lo studio della genetica di popolazione.
Durante la partecipazione all'insegnamento lo studente verrà introdotto ad un percorso storico delle analisi genetiche, partendo dalle definizioni della genetica formale basata sul fenotipo a cui verranno affiancati i concetti dei meccanismi cellulari/molecolari alla base dell’ereditarietà, e nozioni elementari di calcolo statistico. Tramite una partecipazione attiva alle lezioni frontali lo studente sarà quindi in grado di apprezzare nella sua interezza le potenzialità dello studio della genetica e di poter sviluppare la capacità critica e analitica necessaria per potere studiare argomenti più avanzati come la genetica di popolazione e studi evolutivi.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 24 ore.L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 24 ore.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell’esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario, purché siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Ricevimento: Il docente è disponibile a effettuare ricevimento su richiesta
Ricevimento: Per evitare sovrapposizione di impegni, il ricevimento degli studenti dovrà essere concordato direttamente con il docente via e-mail o telefonicamente. Fatti salvi gli impegni istituzionali, il docente rimane a disposizione degli studenti in qualunque momento.
LORIS GALLI (Presidente)
GIORGIO BAVESTRELLO
SILVIA VIAGGI
EMANUELE BOSI (Presidente Supplente)
L’esame si compone di una prova orale distinta per i due moduli. Il voto finale d’esame sarà dato dalla media ponderale delle valutazioni conseguite nelle due prove. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. Oltre agli aspetti nozionistici relativi ai contenuti del corso, verrà anche valutata la capacità di descrivere i meccanismi relativi all’ereditarietà, alle dinamiche di popolazione ed ai processi microevolutivi in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
30/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
13/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
26/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
10/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
24/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
18/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello del 18 settembre è straordinario per studenti fuori corso in debito d'esami. |
18/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | BF.01 |
08/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | BF.01 |
22/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | BF.01 |
20/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | BF.01 |
04/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | BF.01 |
01/08/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | BF.01 |
13/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | BF.01 |