Introdurre le basi per lo studio e la comprensione delle caratteristiche fisiche dell’interno terrestre e dei principali processi geodinamici interni. Fornire i fondamenti metodologici delle principali tecniche di geofisica attiva e passive, applicate all’esplorazione e nella tutela dell’ambiente (metodo gravimetrico, magnetico, geoelettromagnetica, sismico e radiometrico).
Il corso presenta i principali processi geologici endogeni attraverso un approccio fisico e introduce le metodologie geofisiche più utilizzate per lo studio il monitoraggio, la previsione e la gestione dei rischi naturali ed antropici legati alla Terra Solida
Lezioni frontali
Esercizi in aula
Parte 1: Geofisica della Terra solida
Parte 2: Geofisica Ambientale
V. Pasquale – Fisica Terrestre – CLU
Brown & Mussett – La Terra Inaccessibile - Patron
Mussett & Aftab Khan – Esplorazione del sottosuolo – Zanichelli (Titolo originale: Looking into the Earth. An Introduction to Geological Geophysics)
A disposizione (scaricabili da Aula WEB) presentazioni Power Point delle lezioni e degli esercizi
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
MASSIMO VERDOYA (Presidente)
GABRIELE FERRETTI
MARCO CAPELLO (Presidente Supplente)
DANIELE SPALLAROSSA (Supplente)
GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA
Orale
Esame orale con domande relative sia alla geofisica della Terra solida sia alla geofisica applicata all’ambiente . Le domande possono implicare anche la risoluzione di problemi che richiedo calcoli numerici.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata