Salta al contenuto principale
CODICE 65598
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire le conoscenze di base del sistema Terra attraverso lo studio dei processi endogeni ed esogeni quali principali responsabili dell'assetto geologico del territorio, dei processi petrogenetici, geologici e stratigrafici responsabili della composizione, struttura e tessitura delle rocce.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali e attività in laboratorio e sul terreno) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze di base sui processi geologici  che governano la dinamica endogena ed esogena terrestre, e sulla composizione, struttura, genesi e distribuzione delle rocce sedimentarie. Una parte dell’insegnamento è focalizzato all’analisi degli ambienti sedimantari, in contesti sia attuali sia fossili.

Nello specifico lo studente sarà in grado di:

  • conoscere, descrivere e classificare i principali tipi di rocce sedimentarie;
  • saper distinguere e identificare le strutture delle rocce sedimentarie, utilizzando sia le competenze teoriche sia le abilità pratiche e metodologiche acquisite durante le attività di laboratorio e di terreno;
  • saper collegare la composizione e struttura di rocce e sedimenti  a specifici contesti ambientali.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si compone di lezioni frontali, di esercitazioni teorico-pratiche sul terreno. La frequenza a lezioni ed esercitazioni di laboratorio e terreno è fortemente consigliata.

Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.

Le esercitazioni sono mirate al riconoscimento macroscopico delle rocce sedimentarie utilizzando campioni della collezione didattica di rocce del DISTAV;

E’ prevista inoltre una esercitazione sul terreno per l’osservazione e la comprensione delle rocce e dei processi ambientali di formazione.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:

  • Implicazioni geologiche dell’evoluzione dei margini di placca e continentali;
  • Evoluzione delle catene e dei bacini sedimentari, modelli regionali attuali e paleoambientali;
  • Ricostruzione geocronologica, paleoambientale e paleogeografica degli ambienti geologici; rappresentazioni di cartografia geologica e tematica.
  • Deformazione e fratturazione delle rocce: classificazione, metodi di studio e rappresentazione, significato geologico;
  • Genesi e classificazione delle rocce sedimentarie; il processo sedimentario: provenienza; processi di erosione e trasporto; evoluzione dei sedimenti; sedimentazione: depositi di decantazione, di risedimentazione e reologici; diagenesi;
  • Strutture sedimentarie: fisiche, chimiche, biologiche, diagenetiche, implicazioni ambientali.
  • Stratigrafia: concetti generali, analisi delle successioni stratigrafiche, ricostruzioni spaziali e temporali, rilevamento dei corpi sedimentari e concetti di analisi di facies, metodi di studio.
  • Gli ambienti sedimentari attuali: continentali, di transizione e marini, dinamica sedimentaria e depositi correlati.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.

I libri sotto indicati sono suggeriti come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. I testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.

  • Stephen Marshak – La Terra ritratto di un pianeta, Zanichelli Ed. Bologna
  • J.P. Grotzinger & T.H. Jordan – Capire la Terra, Zanichelli, Ed. Bologna
  • Casati - Scienze della Terra, Elementi di Geologia Generale, CLUED Milano
  • D'Argenio, Innocenti, Sassi - Introduzione allo studio delle rocce, Utet.
  • Ricci Lucchi – Sedimentologia (2 vol), CLUEB, Bologna
  • Ricci Lucchi – Sedimentologia (3 vol), CLUEB, Bologna

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLA CORRADI (Presidente)

DANILO MORELLI

ELISABETTA RAMPONE (Presidente Supplente)

CARLOTTA FERRANDO (Supplente)

MARCO FERRARI (Supplente)

MICHELE PIAZZA (Supplente)

MARCO SCAMBELLURI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

GEOLOGIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità, si rimanda alla scheda principale.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è unico ed integrato per i due moduli. Per i dettagli sulle modalità di accertamento, si rimanda alla scheda principale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
09/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
28/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
12/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
06/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio e terreno è fortemente raccomandata.