Illustrare le caratteristiche ambientali del Mar Ligure, che permettono la residenza di una fauna pelagica di alto pregio e descrivere quest'ultima dal punto di vista bio-ecologico
Lezioni frontali
Storia, creazione, gestione del Santuario dei Cetacei - L’ecosistema del Santuario: oceanografia, caratteristiche biologiche, reti trofiche del largo, krill - I cefalopodi pelagici: le specie principali, le loro caratteristiche biologiche ed il ruolo ecologico - Storia naturale, ecologia, gestione e conservazione degli elasmobranchi - Le specie di elasmobranchi pelagici del Mar Ligure - I grandi pesci perciformi migratori e loro ruolo nell’ecosistema: il pescespada e gli altri rostrati, il tonno rosso, i tunnidi minori e altri pesci pelagici - I cetacei: storia naturale, ecologia, gestione e conservazione - Specie principali: la balenottera comune, il capodoglio, lo zifio, il globicefalo, il grampo, il tursiope, la stenella ed il delfino comune - Le tartarughe marine: ecologia, gestione e conservazione - Rapporti trofici tra predatori di vertice - Attività umane nel Santuario e problemi di gestione.
Materiale fornito dal Docente. Quaderno n°16 Collana Habitat Ministero dell'Ambiente "Dominio Pelagico" G. Notarbartolo di Sciara - Guida dei Mammiferi Marini del Mediterraneo (Muzio Editore) G. Notarbartolo di Sciara, I. Bianchi - Guida degli squali e delle razze del Mediterraneo (Muzio editore)
FULVIO GARIBALDI (Presidente)
MARCO BERTOLINO
LUCA LANTERI (Presidente Supplente)
ECOLOGIA DEI GRANDI PELAGICI DEL MAR LIGURE
Orale