CODICE | 98321 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La contabilità ambientale è uno dei principali strumenti dell'Unione Europea per disegnare e monitorare le politiche ambientali e programmare uno sviluppo davvero sostenibile.
Obiettivo dell'insegnamento è fornire agli studenti conoscenze e strumenti all'avanguardia sulla contabilità economica ed ecologica e la valutazione ambientale, utilizzando come riferimento anche le strategie, le iniziative politiche e le norme stabilite dall'Unione Europea.
Caratteristica innovativa dell'insegnamento è la multidisciplinarietà: i due moduli coprono una vasta gamma di argomenti che vanno dall'economia alla contabilità, all'ecologia e ai metodi quantitativi. Lo sforzo scientifico congiunto fornirà diverse prospettive sulla valutazione ambientale in linea con quanto richiesto sul mercato del lavoro alle figure di esperti ambientali. L'insegnamento si basa sulla collaborazione consolidata tra Dipartimento di scienze della terra, dell'ambiente e della vita (DISTAV) e Dipartimento di economia (DIEC).
Fornire una introduzione generale sull'economia ecologica. Delineare i metodi statistici per effettuara la corretta valutazione ed analisi dei beni e dei servizi ambientali. introdurre alla conoscenza dei concetti fondamentali dell'ecologia sistemica e fornire gli strumenti per l'applicazione pratica delle scienze informatiche collegate alle tematiche inerenti l'economia ecologica.
Ricevimento: Da concordare con il docente
Ricevimento: Il ricevimento è fissato settimanalmente il giorno martedì 14-16 presso il Diec, studio 19, I piano - Darsena. In vigenza di restrizioni dovute alla situazione sanitaria il ricevimento è sempre possibile anche via teams. IN entrambi i casi previo appuntamento per evitare affollamenti. Qualsiasi cambiamento dovuto a restrizioni di emergenza sanitaria sarà tempestivamente comunicato dal docente attraverso la piattaforma Aulaweb.
BARBARA CAVALLETTI (Presidente)
CHIARA PAOLI (Presidente)
Elaborato progettuale da sviluppare durante il corso e presentare in sede di esame
Verifica continua dell'apprendimento tramite esercitazioni e confronti in aula.
Gli accertamenti per i due moduli verranno condotti in parallelo e con modalità integrata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione on line | |
31/01/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione on line | |
14/02/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione on line | |
06/06/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione on line | |
20/06/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione on line | |
04/07/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione on line | |
15/09/2023 | 10:30 | GENOVA | Scritto + Orale con accettazione on line |