Salta al contenuto principale della pagina

AREE MARINE PROTETTE GESTIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE

CODICE 39556
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce le basi teoriche e pratiche per la conservazione dell'ambiente marino tramite l'istituzione delle aree marine protette. Saranno affrontate problematiche di biologia della conservazione, elementi di legislazione ambientale legati alla istituzione ed alla gestione di AMP. Infine verranno criticamente descritti alcuni casi di studio sulla valutazione della efficacia delle AMP.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Approfondimento delle tematiche relative ad una corretta gestione delle Aree Marine Protette ed il loro ruolo nella conservazione dell’ambiente marino. Particolare attenzione sarà data alla loro programmazione e alle ricadute socio-economiche. Particolare attenzione sarà data alla pianificazione e al tipo di indagini necessarie nella scelta e nel monitoraggio gestione delle AMP e alle ricadute socio-economiche, sia positive sia negative.

    PREREQUISITI

    Sono necessarie per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento le seguenti conoscenze di base:

    • Ecologia

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di circa 20 ore. La frequenza a lezioni non è obbligatoria, ma consigliata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Storia della protezione ambientale in Europa ed in Italia

    Protezione della fascia marina costiera e pianificazione degli usi: definizione della fascia costiera e sua legislazione, impatto antropico, turismo e nautica da diporto

    sviluppo sostenibile

    Importanza e ruolo delle aree protette: Riserve naturali marine, Santuari off-shore, Riserve Marine Frontaliere,  Zone di Tutela Biologica, Oasi biologiche

    La legislazione

    Pianificazione ed indagini: Fase conoscitiva e Fase progettuale

    Procedure d’istituzione: Criteri pratici, ecologici e naturalistici, Criteri legati alla ricerca, Criteri legati a benefici economici e sociali, Criteri paesaggistici e culturali

    Aspetti socio-economici: Obiettivi e attori della gestione

    Economia e rapporti sociali

    valore economico ed impatto economico

    Attività consentite: Pesca professionale e sportiva, Nautica da diporto, Attività subacquee

    Effetto protezione

    Monitoraggio e ricerca scientifica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo base: Cattaneo-Vietti R. & L. Tunesi, 2007. Le aree marine protette in Italia: problemi e prospettive. Ed. Aracne, Roma. 1-249.

     

    Tutte le presentazioni mostrate in aula sono a disposizione degli studenti su Aul@web, così come altro materiale didattico non coperto da copyright. I volumi consigliati per gli approfondimenti sono disponibili presso la biblioteca di Scuola.

    Link ad altre eventuali informazioni e siti internet di interesse: www.amp Portofino

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO VASSALLO (Presidente)

    CHIARA PAOLI

    PAOLO POVERO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è unico e si compone di una prova orale  con discussione degli argomenti del programma.

    Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 5  appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di studio, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le modalità di preparazione per l’esame sono esplicitati nella prima lezione introduttiva, che è disponibile come tutte le altre su Aul@web.

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Informazioni utili sono reperibili al seguente link:www.portofinoamp.it