Salta al contenuto principale della pagina

ECOLOGIA ANTARTICA

CODICE 26179
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’Antartide e l’Oceano Meridionale rappresentano ambienti estremi, dove i processi ecologici seguono vie peculiari e spesso sorprendenti. Queste aree, inoltre, influenzano profondamente il bilancio di energia e materiali di tutti gli oceani e delle terre emerse. I cambiamenti a livello globale si avvertono anche in queste zone remote, rendendo la conoscenza delle dinamiche ecologiche essenziale per la comprensione delle modificazioni a larga scala del nostro pianeta.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Consentire allo studente di approfondire la conoscenza del ruolo del continente antartico (con particolare riferimento all'ambiente marino) nei bilanci globali di energia e materiali, mediante lo studio dei principali lineamenti fisici, chimici e biologici, delle risorse biologiche e della loro gestione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento corso lo studente saprà:

    • definire e descrivere i principali processi ecologici dell’ambiente antartico
    • evidenziare i collegamenti tra l’area antartica e il resto del pianeta
    • individuare il ruolo e i punti critici dei processi che intervengono nell’area antartica, ivi inclusa l’influenza dell’attività umana 
    • sintetizzare e comunicare efficacemente quanto appreso utilizzando un lessico adeguato.

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie le conoscenze di base relative all’ecologia

    MODALITA' DIDATTICHE

    Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. 

    Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Generalità sul continente antartico

    La vita sulla terraferma e nelle acque interne

    Le comunità bentoniche: struttura e funzionamento

    La fauna ittica: origini, adattamenti e sfruttamento

    Uccelli marini: distribuzione e caratteristiche

    Mammiferi marini: distribuzione, caratteristiche e sfruttamento storico

    La conservazione e lo sfruttamento delle risorse

    Cenni di oceanografia dell’Oceano meridionale.

    Formazione e ruolo delle acque profonde antartiche: scambi di calore, materiali e aspetti climatologici

    Ghiaccio marino: formazione, caratteristiche, influenza sulle dinamiche fisiche, chimiche ed ecologiche

    Comunità simpagiche

    Laghi subglaciali

    Produzione primaria marina: caratteristiche quali-quantitative

    Fattori limitanti della produzione primaria. Micronutrienti ed esperimenti a mesoscala

    Flussi di materiali: pelagic-benthic coupling e faecal pellets

    Mesozooplancton e krill

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    A disposizione (scaricabili da Aula WEB o presso i Docenti) Power Point delle lezioni e articoli scientifici.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CRISTINA MISIC (Presidente)

    MARIACHIARA CHIANTORE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    ECOLOGIA ANTARTICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale inerente gli argomenti trattati nell’insegnamento. L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18/30. 

    Saranno disponibili 5 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre) e 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio).

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

    L’esame verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze, che lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare.  Saranno valutate la capacità di sintetizzare e riconoscere i principali aspetti dell’argomento trattato e sarà anche considerata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    14/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    13/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    27/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    11/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    05/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    19/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Frequenza consigliata