Salta al contenuto principale della pagina

CAPITALE NATURALE E SERVIZI ECOSISTEMICI

CODICE 84081
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 5 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento fornisce gli elementi per la definizione e l’analisi della biodiversità. Il corso si propone inoltre di definire gli strumenti per la misurazione della biodiversità e le strategie per la sua conservazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali per la presentazione dei contenuti

    Esercitazioni durante l'intero corso al fine di consolidare le informazioni veicolate durante le lezioni frontali.

    --

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    ECOSISTEMI: DEFINIZIONI E CONCETTI DI BASE – concetto di sistema – i sistemi naturali – termodinamica degli ecosistemi – sistemi cibernetici e feedback – proprietà emergenti

    CONCETTO DI SALUTE E INTEGRITÀ DEGLI ECOSISTEMI – la salute dei sistemi naturali come proprietà emergente – misure sistemiche di salute ambientale – analisi exergetica – network analysis – indice di salute VOR

    MODELLISTICA ECOLOGICA – metodi per l’analisi di dati ambientali – tecniche di analisi di dati temporali - tecniche di analisi di dati spaziali - fasi di sviluppo di un modello – verifica e validazione di modelli ecologici – stime di affidabilità accuratezza e precisione dei modelli ecologici

    CONCETTO DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – definizione e storia del concetto di sostenibilità ambientale – la sostenibilità come proprietà emergente dei sistemi antropici – misure della sostenibilità – impronta ecologica – analisi emergetica – life cycle assessment – bilancio dei gas serra - crescita e decrescita in un’ottica di sostenibilità – indici di sostenibilità economica – indice di benessere economico sostenibile

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Basi di ecologia. Eugene P. Odum; Piccin-Nuova Libraria
    • Fundamentals of ecological modelling. S.E. Jorgensen te al.; Elsevier
    • Energy Basis for Man and Nature, H.T. Odum McGraw Hill Higher Education
    • Environment, Power, and Society for the Twenty-First Century: The Hierarchy of Energy. H.T. Odum; Columbia University Press
    • A Prosperous Way Down. H.T. Odum; University Press of Colorado
    • La soglia della sostenibilità. E. Tiezzi et al.; Donzelli ed
    • Analysing ecological data. Zuur, Ieno, Smith. Springer

    A disposizione (scaricabili da AulaWeb) copia delle presentazioni PowerPoint utilizzate a lezione e di articoli scientifici e documentazione tecnica per approfondimenti sulle tematiche trattate.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO PETRILLO (Presidente)

    MARCO FERRARI

    PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

     

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto

    --

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    ALTRE INFORMAZIONI

    Frequenza consigliata