CODICE | 91132 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento tratta la fase progettuale nella realizzazione di sistemi acquatici artificiali, tenendo conto di tutte le problematiche connesse al mantenimento in cattività d’organismi acquatici con particolare attenzione all’impiantistica per acquari pubblici (filtrazione meccanica e biologica, sterilizzazione, controllo della temperatura, illuminazione, movimento dell’acqua, schiumatoi di proteine ed automazione).
L'insegnamento riguarda la progettazione e la funzionalità di impianti artificiali per il mantenimento in cattività di organismi marini e dulciacquicoli.
Nessuno.
Lezioni frontali e visite sul campo.
• Introduzione e presentazione del corso
• Le fasi dello studio di fattibilità e del progetto di un acquario pubblico
• Analisi di uno studio di fattibilità
• Progettazione delle vasche: tipi e materiali utilizzati
• I sistemi acquatici artificiali, introduzione alla progettazione del Life Support System
• La circolazione dell'acqua 1: tubi valvole e raccordi/La filtrazione meccanica: tipi di filtri meccanici e dimensionamento
• La circolazione dell'acqua 2: le pompe, tipi e dimensionamento
• La disinfezione dell'acqua, ultravioletti / Filtrazione Biologica
• La denitrificazione / I protein skimmer/ Il mantenimento della temperatura dell'acqua: gli scambiatori di calore
• L'ozono
• Procedure Acquariologiche
• L' edutainment e la divulgazione scientifica
Materiale fornito dal docente.
LORENZO SENES (Presidente)
MARZIA BO
GIORGIO BAVESTRELLO (Presidente Supplente)
Prova scritta con domande relative agli argomenti trattati nel corso dell'insegnamento.
La valutazione finale del percorso formativo verrà effettuata tramite verifica scritta.
Lo studente deve dimostrare di possedere conoscenze di base, capacità di effettuare collegamenti logici tra diversi aspetti delle varie problematiche.
Frequenza consigliata