CODICE | 98337 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base sull’ecologia sistemica e i concetti di sostenibilità ambientale. In particolare gli strumenti dell’ecologia sistemica saranno descritti ai fini della valutazione della sostenibilità e della quantificazione del valore del capitale naturale, delle funzioni e dei servizi ecosistemici, anche tramite la presentazione di casi applicativi. Inoltre gli studenti acquisiranno gli strumenti fondamentali per l’utilizzo dell’informatica applicata alle tematiche sopra descritte. A tale scopo saranno fornite le competenze necessarie per la digitalizzazione, raccolta, analisi e visualizzazione del dato nel contesto della pianificazione territoriale e del supporto alle decisioni anche attraverso l’utilizzo di Sistemi Informativi Geografici.
L'insegnamento di contabilità e valutazione ambientale si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e pratiche per quantificare il valore ecologico degli ecosistemi e dei servizi ecosistemici da essi generati.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
comprendere e strutturare modelli di sistemi naturali
misurare il valore ecologico e monetario dei sistemi naturali
individuare le funzioni e i servizi ecosistemici generati dai sistemi naturali
misurare il valore ecologico delle funzioni e dei servizi ecosistemici
produrre bilanci ecologici costi-benefici
illustrare i risultati ottenuti tramite Sistemi Informativi Geografici (GIS)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una serie di esercitazioni pratiche e di attività a piccoli gruppi finalizzate al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla auto-valutazione del livello di apprendimento e comprensione.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
CONCETTO DI VALORE DEI SISTEMI NATURALI - APPROCCIO ECOLOGICO – concetti di capitale naturale, funzioni ecosistemici, servizi ecosistemici- cascata dei servizi ecosistemici- classificazione dei servizi ecosistemici- differenza tra contabilità ecologica (biofisica) ed economica- strumenti di misura del valore biofisico di capitale naturale, funzioni e servizi: concetto di metodologie sistemiche, impronta ecologica, analisi emergetica.
VALUTAZIONE QUANTIFICAZIONE MONETIZZAZIONE DEL VALORE BIOFISICO – metodi per la monetizzazione del valore biofisico - tecniche di analisi di dati spaziali - fasi di sviluppo di un modello di contabilità ambientale
Tutto il materiale multimediale impiegato durante le lezioni sarà disponibile su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testo di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario. Molti dei testi consigliati sono disponibili e consultabili presso la biblioteca della Scuola di Scienze M.F.N.
Energy Basis for Man and Nature, H.T. Odum McGraw Hill Higher Education
La soglia della sostenibilità. E. Tiezzi et al.; Donzelli ed
Ecological economics: principles and applications. Daly, H. E., Farley, J. Island press.
Ricevimento: Da concordare con il docente
BARBARA CAVALLETTI (Presidente)
CHIARA PAOLI (Presidente)
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame consisterà nella presentazione di un progetto che gli studenti realizzeranno durante le lezioni e tramite il quale sarà verificato che gli studenti 1) abbiano acquisito una conoscenza dei concetti fondanti dell'economia ecologica e della sostenibilità ambientale 2) abbiano appreso come valutare il livello di sostenibilità di un processo o un territorio e come misurare il capitale naturale, le funzioni e i servizi ecosistemicidi un ecosistema.
Saranno valutate la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta, in modo da verificare che siano stati acquisiti i fondamenti dell'economia ecologia, nonché la padronanza nell'utilizzo degli strumenti pratici analizzati durante il corso tramite l'applicazione dei medesimi a un caso studio.
La frequenza costante e regolare alle lezioni è raccomandata.