Salta al contenuto principale della pagina

CONOSCENZA E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA' MARINA

CODICE 94750
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 18 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 18 cfu al 1° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento Conoscenza e Gestione della Biodiversità marina si compone di tre moduli che coprono due grandi aree di studio che vanno ad integrarsi tra loro. Da una parte l’insegnamento fornisce le conoscenze idonee alla comprensione delle dinamiche ecologiche inerenti ai diversi ambienti acquatici e le basi che spiegano la composizione e la distribuzione delle biocenosi e l’adattamento degli organismi alle forzanti ambientali e antropiche, con un ampio approfondimento sul ruolo e la diversità della fauna ittica. Dall’altra parte, l’insegnamento fornisce anche una panoramica completa ed aggiornata degli elementi utili per l’analisi della biodiversità nei vari ambienti marini, con una grande attenzione alle metodologie di studio ed alle relative analisi statistiche.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento ha l'obiettivo di approfondire la biodiversità degli invertebrati marini e della fauna ittica contestualizzandola negli ambienti di vita in relazione alle forzanti ambientali, biotiche e antropiche. L’insegnamento fornisce inoltre gli elementi per la definizione e l'analisi della biodiversità.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze di base, le capacità critiche e le competenze trasversali necessarie ad affrontare ricerche sul campo e problematiche complesse riguardanti la biodiversità in ambito marino e la sua gestione.

    Nello specifico lo studente sarà in grado di:

    • Affrontare studi inerenti il benthos, le sue dinamiche e le sue risposte alle forzanti ecologiche ed antropiche
    • Affrontare studi inerenti la fauna ittica, la sua complessità e la sua vulnerabilità
    • Riconoscere le problematiche, formulare e sviluppare un piano di monitoraggio

    PREREQUISITI

    Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di zoologia, ecologia, anatomia, fisiologia, genetica, statistica.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento prevede lezioni frontali, laboratori teorico-pratici ed esercitazioni sul campo.

    La frequenza alle attività didattiche è fortemente consigliata.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb/TEAMS specifica di ciascun insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Si rimanda alle schede dei singoli moduli per visionare il programma di dettaglio degli insegnamenti.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Non vi sono libri di testo specifici. Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb/TEAMS al termine di ogni lezione/esercitazione di laboratorio.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARZIA BO (Presidente)

    FEDERICO BETTI

    STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente Supplente)

    GIORGIO BAVESTRELLO (Supplente)

    LEZIONI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova orale. È inoltre richiesta la preparazione di un piano di monitoraggio a scelta per il modulo di Analisi e Conservazione della Biodiversità marina che dovrà essere redatto in forma scritta (per maggiori dettagli consultare la scheda del modulo).

    Il voto finale di CONOSCENZA E GESTIONE DELLA BIODIVERSITA' MARINA è dato dalla media aritmetica tra i voti dei tre moduli.

    La prova può essere sostenuta in maniera indipendente per ciascun modulo.

    Si rimanda all'istanza AulaWeb/TEAMS specifica di ciascun insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali per valutare conoscenze, senso critico, capacità di collegamento e chiarezza nell’esposizione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    16/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    17/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    17/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    15/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    15/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    29/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    29/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    13/09/2023 09:00 GENOVA Orale
    16/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    19/09/2023 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni/escursioni è fortemente raccomandata.