Salta al contenuto principale della pagina

BIOTECNOLOGIE MARINE

CODICE 90593
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/11
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La biodiversità del mare è un patrimonio da preservare, ma è altresì una importante sorgente ispiratrice per le moderne biotecnologie e le nanotecnologie. Nuovi farmaci, nuovi materiali e nuovi processi possono derivare dall'applicazione mirata delle conoscenze derivanti dallo studio della biodiversità marina.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Le principali applicazioni in ambito biotecnologico e nanotecnologico derivanti dallo studio biomolecolare e strutturale degli organismi marini.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Acquisizione di conoscenze e competenze relative ai principali approcci delle moderne biotecnologie applicate agli organismi marini. Esempi tratti dall'ecosistema marino come modello per l'ottenimento di prodotti o processi biotecnologici e nanotecnologici.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di biochimica, genetica e biologia molecolare

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezione frontale, visite didattiche e una esperienza di laboratorio

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione alle biotecnologie marine. Definizione, ambiti di applicazione, tecniche, luoghi e organismi.
    • Le tecniche usate nelle biotecnologie marine. Realizzazione di library di natural compound. High throughput screening (HTS). Genome mining. Produzione di proteine eterologhe.
    • I principali organismi usati in drug discovery. Batteri, Poriferi e Cnidari.
    • Produzione sostenibile di composti da poriferi. Tecniche di colture cellulari di e acquacoltura di poriferi.
    • Peptidi antimicrobici di origine marina.
    • Polimeri di origine marina. Chitina e chitosano, collagene e gelatine, polisaccaridi delle alghe
    • Biomateriali di origine marina.
    • Cosmesi dal mare.
    • Nutraceutica dal mare.
    • Tecniche di coltivazione delle microalghe.
    • Enzimi marini.
    • Pesci transgenici.
    • Le microalghe come fonte di biodiesel.
    • Le biotecnologie marine per l’ambiente. Bioremediation.
    • Metodi molecolari per il monitoraggio di tossine marine.
    • Metodi molecolari per il monitoraggio specie aliene.
    • Bioadesivi, Siliconi, Biosurfactanti.

    Nr. 2 uscite didattiche

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    materiale di supporto su aulaweb

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO GIOVINE (Presidente)

    MARINA POZZOLINI

    SONIA SCARFI'

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    BIOTECNOLOGIE MARINE

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La valutazione delle conoscenze e competenze acquisite verrà effettuata tramite la richiesta di discutere oralmente almeno un paio di argomenti del programma.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 14:15 GENOVA Orale
    10/02/2023 14:15 GENOVA Orale
    06/04/2023 09:30 GENOVA Orale
    21/06/2023 14:15 GENOVA Orale
    06/07/2023 14:15 GENOVA Orale
    27/07/2023 14:15 GENOVA Orale
    19/09/2023 14:15 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza alle attività di laboratorio e alle visite didattiche è obbligatoria per il 75% delle ore complessive