La biodiversità del mare è un patrimonio da preservare, ma è altresì una importante sorgente ispiratrice per le moderne biotecnologie e le nanotecnologie. Nuovi farmaci, nuovi materiali e nuovi processi possono derivare dall'applicazione mirata delle conoscenze derivanti dallo studio della biodiversità marina.
Le principali applicazioni in ambito biotecnologico e nanotecnologico derivanti dallo studio biomolecolare e strutturale degli organismi marini.
Acquisizione di conoscenze e competenze relative ai principali approcci delle moderne biotecnologie applicate agli organismi marini. Esempi tratti dall'ecosistema marino come modello per l'ottenimento di prodotti o processi biotecnologici e nanotecnologici.
Conoscenze di base di biochimica, genetica e biologia molecolare
Lezione frontale, visite didattiche e una esperienza di laboratorio
Nr. 2 uscite didattiche
materiale di supporto su aulaweb
MARCO GIOVINE (Presidente)
SONIA SCARFI'
MARINA POZZOLINI (Presidente Supplente)
BIOTECNOLOGIE MARINE
Esame orale
La valutazione delle conoscenze e competenze acquisite verrà effettuata tramite la richiesta di discutere oralmente almeno un paio di argomenti del programma.
La frequenza alle attività di laboratorio e alle visite didattiche è obbligatoria per il 75% delle ore complessive