CODICE | 84068 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Fornire agli studenti gli elementi tassonomici di base per affrontare la biodiversità marina, consentendo loro di identificare gli animali marini, almeno a livello di phylum e capire perché sono diversi.
La frequenza e la partecipazione alle lezioni frontali previste consentiranno allo studente di acquisire conoscenze avanzate relative alla classificazione, origine e filogenesi dei principali Phyla animali marini.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’insegnamento si articola in 48 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali. Sono previste una sessioni di riconoscimento pratico dei principali gruppi di organismi animali marini durante il corso. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Il programma del corso prevede la trattazione ed analisi dei seguenti argomenti:
Le diapositive utilizzate durante le lezioni saranno fornite agli studenti al termine del corso e su richiesta al docente.
Per approfondimenti si possono consultare:
Brusca R.C., Brusca G.J, Invertebrati, Zanichelli
F. Harvey Pough, C.M. Janis, J.B. Heiser, Zoologia dei Vertebrati, Zanichelli
Gonzalo Giribet and Gregory Edgecombe (2020) The Invertebrate Tree of Life. Princeton University Press
Tutte le immagini mostrate durante lezioni ed esercitazioni, divise per argomento e corredate da un breve testo, sono scaricabili dal Teams del corso.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento che dovrà essere concordato via email con lo studente.
MIRCA ZOTTI (Presidente)
ENRICA ROCCOTIELLO
STEFANO SCHIAPARELLI (Presidente Supplente)
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti. E’ richiesto il riconoscimento e la classificazione di organismi, preparati o immagini che saranno dati in visione allo studente nel corso dell’esame. Il voto finale è dato dalla media aritmetica con il modulo di BOTANICA MARINA. La prova può essere sostenuta in maniera indipendente dall’altro modulo.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto e la capacità di riconoscere i principali Phyla animali marini. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza costante e regolare alle lezioni e alle correlate esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata