Salta al contenuto principale
CODICE 84080
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti gli elementi base delle tecniche di pesca delle specie marine più importanti dal punto di vista commerciale. Fornire le basi delle metodologie di analisi degli stock alieutici utilizzate per una corretta gestione delle risorse.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento si propone di abituare gli studenti all’osservazione, condotta con spirito critico, della evoluzione che si è registrata nel tempo circa l’utilizzo umano delle risorse marine, attività che ha condotto all’attuale generale condizione di sovrasfruttamento delle risorse alieutiche in relazione sia alla crescente richiesta alimentare della popolazione umana mondiale sia alla necessità di mantenere un adeguato tenore di vita per i lavoratori del settore pesca.

Durante le lezioni frontali, a tutti i componenti della classe, protagonisti del processo di apprendimento, viene richiesto di esporre le proprie conoscenze /esperienze sugli argomenti trattati. Al termine dell’incontro, lo studente, sulla base della molteplicità delle conoscenze pregresse e delle differenti interpretazioni espresse dalla classe, avrà modo di rielaborare costruttivamente e soggettivamente le informazioni generali fornite dal docente.

Al termine dell’insegnamento, l’auspicata abitudine nell’affrontare i molteplici aspetti di un problema / fenomeno da differenti punti di vista, mediante la formulazione di auto-interrogazioni sempre più di dettaglio, consentirà allo studente di procedere autonomamente all’analisi ed alla valutazione preventiva delle conseguenze / alterazioni positive o negative che le attività umane nei settori della pesca e dell’acquacoltura possono produrre nell’ecosistema acquatico marino.

MODALITA' DIDATTICHE

Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

L’insegnamento prevede lezioni frontali con l’intervento attivo dei componenti la classe che, attraverso la preventiva consultazione del materiale didattico già caricato in aulaweb, potranno essere informati in anticipo sugli argomenti affrontati ad ogni incontro, avendo così modo di organizzare una personale mappa mentale sull’oggetto in discussione.

Il laboratorio prevede l’analisi morfo-fisiologica di campioni di pesce azzurro. Non si escludono approfondimenti tematici e lavori di gruppo anche in relazione alla preparazione della prova finale.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’evoluzione nel tempo del rapporto Uomo pescatore / Risorsa alieutica: incremento demografico, impatto antropico, alterazioni ambientali, sviluppo sostenibile.

L’attività alieutica nel mondo, nel Mediterraneo, in Italia. I mestieri (terminologia e regolamenti) e gli attrezzi (struttura e modalità di utilizzo). Le risorse pelagiche ed il loro monitoraggio. Lo stock assessment. Riconoscimento delle specie ittiche. Alcune delle più importanti specie sfruttate (merluzzo, tonno rosso, pesce spada). I cefalopodi. I cetacei. Cenni di acquacoltura e maricoltura. Le risorse non alimentari: il corallo rosso. Gli interventi di gestione: le barriere artificiali. L’Anisakis.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico viene fornito direttamente dal docente sotto forma di lezioni in power point.

Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb con un adeguato anticipo rispetto al giorno della singola lezione/esercitazione di laboratorio.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO PETRILLO (Presidente)

MARCO FERRARI

PAOLO VASSALLO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

 

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è scritto e prevede la risposta a domande aperte/chiuse su argomenti trattati a lezione e lo sviluppo di una analisi di abbondanza e distribuzione di uno stock ittico

Al termine del percorso educativo, che prevede lo studente quale figura centrale, l’esaminando sarà in grado di esporre, con utilizzo corretto del lessico specialistico, le proprie valutazioni sullo stato di salute di uno stock alieutico o su una attività di cattura, prelievo, allevamento a scelta, provvedendo autonomamente alla creazione di una presentazione / tesina conclusiva con particolare riferimento alla sostenibilità dell’attività, alle eventuali conseguenze dell’impatto antropico ed ai possibili interventi di protezione / sfruttamento delle risorse.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento attraverso domande inerenti il programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso.

ALTRE INFORMAZIONI

Per la particolare conduzione dell’insegnamento si raccomanda la frequenza costante e la attiva partecipazione dell’intera classe.