CODICE | 94716 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/19 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le acque salate ricoprono il 70% della superficie terrestre e sono popolate da migliaia di microrganismi che svolgono un ruolo fondamentale per la vita sul nostro pianeta. La microbiologia marina si occupa dello studio dei microrganismi (archea, batteri, virus e microrganismi eucarioti) e delle loro attività. Include lo studio della biodiversità microbica, delle interazioni tra microrganismi e altri organismi viventi e del loro ruolo negli ecosistemi marini costieri ed oceanici.
Fornire le conoscenze di base sulla biologia ed ecologia dei microrganismi marini (con particolare riferimento a batteri, virus ed archaea), e sulla composizione, ruolo ecologico e applicazioni biotecnologiche delle comunità microbiche marine. Il corso fornirà inoltre nozioni di base sulle moderne tecniche microbiologiche per lo studio dei microrganismi marini e delle comunità microbiche marine.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative previste consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze generali nel campo della Microbiologia marina
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Conoscere le principali tecniche di uso moderno necessarie per la caratterizzazione e lo studio dei microrganismi marini
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base della microbiologia generale (e.g. struttura della cellula procariotica e metabolismi microbici) e della biochimica e biologia molecolare (struttura e funzione delle principali biomolecole organiche, conoscenze di base dei meccanismi di replicazione del DNA e della sintesi proteica)
L’insegnamento si compone esclusivamente di lezioni frontali. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali.
I principali gruppi di microrganismi marini: inquadramento tassonomico, caratteristiche biologiche, batteri fototrofi, batteri chemioautotrofi, procarioti marini estremofili, i virus dell’ambiente marino. Ruolo dei microrganismi nell’ambiente marino: microbial loop, viral loop, biological pump. Microrganismi patogeni marini: infezioni umane ed animali e caratteristiche biologiche dei microrganismi coinvolti (e.g. Vibrio spp.). Stato fisiologico e strategie di sopravvivenza dei batteri nell’ambiente marino: stato di “starvation”, stato VBNC, biofilm microbici. Saggi coltura dipendenti (saggi tradizionali e coltivazione in situ) e coltura indipendenti (PCR, microscopia ad epifluorescenza, ibridazione fluorescente in situ-FISH, reazioni antigene anticorpo) per il rilevamento di batteri e virus in campioni marini. Analisi della diversità microbica nell’ambiente marino in campioni ambientali: tecniche molecolari di fingerprinting (ARDRA, RLFP, TRLFP, DDGE, TTGE), tecniche metagenomiche (amplicon-based metagenomic, shotgun metagenomic, target-based metagenomic). Cambiamenti climatici e microganimsi marini. Significato dei microorganismi indicatori di inquinamento fecale e controllo microbiologico. Uso biotecnologico dei microrganismi marini e dei loro prodotti.
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario.
Micheal T Madigan et al 2016. Brock, Biologia dei microrganismi, Microbiologia generale, ambientale e industriale. Pearson Editore (Milano), ISBN-10: 889190094X, 848 pp.
D. R. Wessner, C. Dupont, T. C. Charles 2015. Microbiologia. Casa Editrice Ambrosiana (Milan). ISBN: 8808181006
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sara concordato direttamente con il docente
LUIGI VEZZULLI (Presidente)
ELISA TAVIANI
Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
L'esame è orale e consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione e avrà lo scopo di valutare non solo se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di richiamare le nozioni teoriche applicandole a semplici contesti concreti. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
09/02/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
20/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.