Salta al contenuto principale
CODICE 61892
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Studio dei processi biologici che hanno determinato e determinano l’attuale struttura degli ecosistemi marini a livello pelagico e bentonico

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base dell’oceanografia fisica e della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione; si affronteranno tematiche relative ai parametri fisici delle masse d’acqua, al moto ondoso, alle correnti ed alla circolazione oceanica. Infine si analizzerà la programmazione di una campagna oceanografica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Studio delle caratteristiche fisico-chimiche delle masse d'acqua e della loro dinamica e studio della strumentazione elettronica nbecessaria per la loro caratterizzazione. Studio di casi reali e soluzione dei problemi annessi.

Gli Studenti dovranno essere in grado di affrontare e risolvere le situazioni che si potranno verificare in mare (durante le uscite) lavorando in team con compiti differenti: tutti, a turno, saranno Responsabili delle attività reali che si svolgeranno a bordo.

MODALITA' DIDATTICHE

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali contenuti del corso riguarderanno lo studio di parametri fisico-chimici dell emasse d'acqua (T, Sal, Torbidità...) e loro interazioni con l'ambiente anche dal punto di vista biologico, e lo studio della dinamica e delle cause che la "causano". Si studierà la circolazione delgli Oceani e dei mari del Mar Mediterraneo con particolare attenzione l Mar Ligure.

Si studieranno ed useranno per attività reali, i principalli strumenti oceanografici, analizzando casi reali e risolvendo nuovi casi durante le uscite in mare.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico fornito dal Docente ad inizio Corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CAPELLO (Presidente)

GABRIELE FERRETTI

PAOLO POVERO (Presidente Supplente)

PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

In ogni caso l'esame si svolgerà in maniera orale, possibilmente in presenza.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà in una serie di domande per verificare la capacità di ragionamento e collegamento degli argomenti trattati durante le lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/06/2023 10:00 GENOVA Orale
11/07/2023 10:00 GENOVA Orale
26/07/2023 10:00 GENOVA Orale
01/09/2023 10:00 GENOVA Orale
22/09/2023 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata