CODICE 107010 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 3 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 3 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/05 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'ambiente marino rappresenta una risorsa fondamentale per l'essere umano, le cui attività lo hanno però messo a rischio. Per questa ragione, una delle sfide degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU e della Marine Strategy Framework Directive europea è migliorare la gestione dell'ambiente marino per tutelare gli ecosistemi marini e la biodiversità. I cetacei sono organismi indicatori della salute degli ecosistemi che abitano, per tanto il loro studio permette anche la valutazione dello stato di conservazione di ecosistemi complessi. L’insegnamento presenta le principali caratteristiche biologiche ed ecologiche dei cetacei, con un focus specifico sulle specie più comunemente presenti in Mediterraneo; le principali tecnologie e metodologie di analisi per lo studio ed il monitoraggio dei cetacei; strumenti per la conservazione dei cetacei ed in particolare gli accordi internazionali Pelagos e Accobams; Principi di valutazione del rischio legato alle principali attività antropiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire le nozioni principali riguardo la biologia e l’ecologia dei cetacei, con particolare riferimento alle specie Mediterranee, nonché di sviluppare le competenze necessarie riguardo le diverse tecniche di ricerca. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La frequenza e la partecipazione alle lezioni frontali e alla parte di laboratorio prevista consentiranno allo studente di acquisire conoscenze avanzate riguardo la biologia e l’ecologia dei cetacei, le metodologie di analisi e l’utilizzo di software specifici Nello specifico lo studente sarà in grado di: Acquisire conoscenze relative alla biologia ed ecologia dei cetacei, con particolare riferimento alle specie mediterranee Acquisire conoscenze riguardo la conservazione dei cetacei in Mediterraneo e gli impatti antropici cui sono sottoposti Acquisire nozioni pratiche riguardo la raccolta ed analisi di dati inerenti il monitoraggio dei cetacei Acquisire conoscenze relative all’utilizzo di software GIS per lo studio della distribuzione dei cetacei PREREQUISITI Non vi sono prerequisiti richiesti. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si articola in 20 ore di lezioni frontali, erogate mediante presentazioni multimediali. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma è fortemente consigliata. Non sono previste uscite sul campo. E’ prevista una parte pratica (12,5 ore) che prevede l’utilizzo dell’aula informatica al fine di apprendere e mettere in pratica le metodologie di analisi usando software GIS e per l’analisi statistica, e alcuni seminari tecnici. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma del corso prevede la trattazione ed analisi dei seguenti argomenti: • Evoluzione e adattamenti morfologici e fisiologici • Misticeti e odontoceti- fisiologia e classificazione • specie di cetacei presenti in Mediterraneo : biologia, distribuzione, ecologia, riconoscimento in mare • Gestione e Conservazione dei cetacei in Mediterraneo • Metodologie e strumentazione per raccolta dati e monitoraggio in mare Tecniche di foto-identificazione • Distribuzione e Habitat – Metodologie di analisi • Abbondanza – Metodologie di analisi Cenni di Acustica Cenni di Ecotossicologia Impatti antropici e risk-assessment TESTI/BIBLIOGRAFIA Non vi sono libri di testo specifici. Tutto il materiale necessario all'apprendimento è contenuto nelle presentazioni Power Point. Le diapositive utilizzate durante le lezioni ed eventuale altro materiale didattico saranno forniti agli studenti durante lo svolgimento del corso. Il materiale fornito e/o suggerito sarà prevalentemente in lingua inglese. DOCENTI E COMMISSIONI AURELIE MOULINS PAOLA TEPSICH Commissione d'esame PAOLA TEPSICH (Presidente) STEFANO SCHIAPARELLI AURELIE MOULINS (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. Orari delle lezioni CETOLOGIA E METODOLOGIE DI MONITORAGGIO DEI CETACEI ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale, finalizzata a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti. Durante la prova orale verrà richiesta anche la presentazione dello svolgimento di alcuni esercizi - svolti durante le ore di laboratorio. Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni. L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il livello di conoscenze raggiunto. Sarà inoltre valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta, tramite la preparazione di una breve (5min massimo) presentazione su un argomento a scelta tra quelli affrontati nel corso. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 06/02/2023 10:00 GENOVA Orale 06/02/2023 11:00 GENOVA Orale 23/02/2023 10:00 GENOVA Orale 23/02/2023 11:00 GENOVA Orale 12/04/2023 10:00 GENOVA Orale 19/06/2023 10:00 GENOVA Orale 19/06/2023 11:00 GENOVA Orale 29/06/2023 10:00 GENOVA Orale 18/09/2023 10:00 GENOVA Orale 18/09/2023 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI La frequenza costante e regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.