Salta al contenuto principale della pagina

APPLICAZIONI PRATICHE DI CONTABILITÀ AMBIENTALE

CODICE 107017
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 2 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/07
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento ha lo scopo di fornire gli strumenti, tramite attività pratiche, per realizzare progetti e studi di contabilità e sostenibilità ambientale. Particolare attenzione viene dedicata all'applicazione delle metodologie di analisi emergetica ed impronta ecologica a casi studio. Altri strumenti quali ad esempio l'ISEW indice di benessere economico sostenibile saranno presentati. Saranno presentati studi già realizzati nell'ambito di progetti nazionali ed internazionali e verranno trattati dei casi studio da sviluppare interamente in aula in mod da rendere lo studente indipendente nell'applicazione delle metodologie.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce gli elementi per applicare tecniche di valutazione del capitale naturale, delle funzioni e dei servizi ecosistemici a casi pratici e per valutare la sostenibilità di un processo attraverso metodologie dell'ecologia sistemica come ad esempio impronta ecologica, analisi emergetica e ISEW.

     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Gli studenti a termine dell'insegnamento saranno in grado di realizzare in maniera indipendente valutazioni di contabilità o sostenibilità ambientale ed iin particolare:

    • interpretare risultati di studi realizzati con analisi emergetica, impronta ecologica o ISEW
    • calcolare il valore di un bene, una risorsa o un servizio ecosistemico
    • proporre strategie di miglioramento e/o gestione di ecosistemi, beni ambientali, processi, territori
    • realizzare scenari di sviluppo
    • scelta di ipotesi progettuali secondo principi di sostenibilità ambientale


     

    PREREQUISITI

    É fortemente raccomandato che gli studenti abbiano frequentato gli insegnamenti di Contabilità ambientale o Capitale Naturale e servizi ecosistemici o che abbiano acquisito competenze teoriche in materia di contabilità ambientale e sostenibilità ambientale e applicazione di metodologie sistemiche. L'insegnamento rappresenta, infatti, un approfondimento pratico per l'applicazione di strumenti di contabilità ambientale e/o sostenibilità ambientale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali in aula e/o in modalità mista con il supporto di materiale digitale

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Presentazione di casi studio di valutazione di elementi del capitale naturale tramite analisi emergetica, impronta ecologica o ISEW e riflessioni
    Presentazione di casi studio di valutazione di servizi ecosistemici tramite  analisi emergetica, impronta ecologica o ISEW
    Calcolatore dell'impronta ecologica ed interpretazione dei risultati
    Footprint accounts e analisi dettagliata della metodologia di calcolo dell'Impronta ecologica
    Realizzazione condivisa di uno o più progetti in aula, anche con simulazioni di ruoli e risoluzione di conflitti.
    Il contenuto dell'insegnamento verrà adattato alle competenze della classe in modo da massimizzare l'apprendimento per gli studenti

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    CHIARA PAOLI (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

     

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Presentazione di un progetto realizzato ex novo dallo studente o di una revisione di un progetto già realizzato avanzamenti e/o modifiche, ad esempio della metodologia utilizzata) tramite l'utiilizzo di una o più tecniche di valutazione del capitale naturale, delle funzioni e dei servizi ecosistemici o di valutazione del livello di sostenibilità  apprese durante il corso e.g. impronta ecologica, analisi emergetica e ISEW.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Esame orale con presentazione dei risultati durante il quale lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare i risultati di studi ottenuti con analisi emergetica, impronta ecologica o ISEW e/o calcolare il valore di un bene, una risorsa o un servizio ecosistemico tramite l'utilizzo di metodologie sistemiche e/o realizzare scenari di sviluppo sulla base dei risultati di un caso studio e/o applicare metodologie alternative, rispetto a quella utilizzata a un caso studio già realizzato, e interpretare i risultati comparandoli e/o sviluppare diverse ipotesi progettuali e individuare la migliore in termini di livello di sosteniblità ambientale