Salta al contenuto principale
CODICE 62264
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso introduce lo Studente alla conoscenza e comprensione delle principali tematiche di sanità pubblica nell'ottica della prevenzione   delle malattie monofattoriali e multifattoriali e dello studio dei determinanti di salute.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornisce informazioni sui metodi e le tecniche usate nella prevenzione analizzando i fattori idonei alla tutela della salute.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire:

- Conoscenze dei fattori di rischio delle malattie  sia infettive che cronico-degenerative
- Conoscenze dei principali determinanti di salute
- Conoscenze delle principali modalità di trasmissione delle malattie infettive.
- Conoscenze delle principali misure di profilassi.
- Conoscenze delle principali normative nazionali e comunitarie sull’ambiente  .

 

PREREQUISITI

Nessuno

MODALITA' DIDATTICHE

Per il primo semestre, le lezioni saranno effettuate possibilmente in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona. Le esercitazioni di laboratorio saranno organizzate possibilmente in presenza, eventualmente con più turni.

Tutte le attività in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento, previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Prof. CRISTINA Maria-Luisa

Definizione di salute e fattori che caratterizzano il passaggio dalla salute alla malattia. Malattie monofattoriali, multifattoriali, emergenti e riemergenti.

concetti di demografia ed epidemiologia: curva di Lexis, piramide dell’età, tassi di natalità, mortalità,  studi trasversali e prospettici.

Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Agenti etiologici delle malattie infettive. Infezione e malattia. Rapporti ospite e parassita. Origine delle infezioni: sorgenti e riserve di infezioni. Vie di eliminazione. Trasmissione delle infezioni: diretta ed indiretta - veicoli e vettori. Attecchimento e sviluppo delle infezioni: incubazione, vie di penetrazione, fattori propri del parassita, dell’organismo parassitato e relativi all’ambiente esterno. Immunità. Ritmo di comparsa delle malattie infettive nella collettività: catene di contagio

Profilassi diretta e indiretta, aspecifica e specifica

Immunoprofilassi attiva e passiva.

concetti di sterilizzazione e disinfezione.

 

 

 

Prof.  SARTINI Marina

Relazioni esistenti tra ambiente, inquinamento e salute umana

Inquinamento dell'aria outdoor e indoor e ricadute sulla salute umana

inquinamento del suolo ed effetti sanitari: gestione dei rifiuti solidi urbani

inquinamento acustico

cenni sull'inquinamento idrico

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Checcacci L., Meloni C., Pelissero G. – Igiene – C.E.A., Milano
  • Barbuti S., Bellelli E., Fara G.M., Giammarco G. – Igiene – Monduzzi Editore, Bologna.
  • Gilli G. – Professione Igienista. Manuale dell’Igiene ambientale e territoriale. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
  • A disposizione (scaricabili da Aula WEB)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA LUISA CRISTINA (Presidente)

STEFANO MAGGIOLO

MARINA SARTINI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

IGIENE GENERALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame scritto tramite domande a risposta multipla.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame è finalizzato a valutare le conoscenze degli elementi fondamentali della materia.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
26/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
09/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
24/02/2023 09:30 GENOVA Scritto
15/06/2023 09:30 GENOVA Scritto
06/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
20/07/2023 09:30 GENOVA Scritto
21/09/2023 09:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è fortemente raccomandata